Condividi

La corsa per il Rettorato dell’Università di Palermo, ai nastri di partenza Midiri e Vitale

giovedì 28 Maggio 2020

La corsa per la nomina del Rettore dell’Università di Palermo è già partita, e si intreccia con la politica. Inutile girarci intorno: il nuovo Rettore s’ha da fare.

Francesco Vitale

E come se fossero agli angoli di un ring, a guardarsi come due sfidanti agli schieramenti opposti ci sono il professor Massimo Midiri e il professore Francesco Vitale, che per restare nella metafora sportiva, sono in pole position per raggiungere Palazzo Steri. Soprattutto se si rispetterà una regola non scritta nell’avvicendamento ai vertici dell’Ateneo, che prevede che il nuovo rettore sia un medico, dopo l’elezione dell’ingegnere Fabrizio Micari, in un’alternanza tra due facoltà che tradizionalmente esprimono ‘il Magnifico’.

Tra i papabili per la candidatura, dicevamo, Massimo Midiri, Il responsabile del reparto di Radiologia del Policlinico di Palermo. Una candidatura che potrebbe contare sul

Roberto Lagalla

gradimento di diversi esponenti del mondo accademico e politico, o di altri che li hanno vissuti entrambi, come l’assessore alla Formazione ed ex rettore Roberto Lagalla.

micari
Fabrizio Micari

Francesco Vitale, invece, ordinario di Igiene e medicina preventiva all’Università di Palermo, godrebbe dell’apprezzamento di Fabrizio Micari, il rettore oggi in carica.

Sarebbe dunque una corsa a due quella per il vertice dell’Ateneo del capoluogo siciliano, ancora alle prese con l’emergenza Covid-19 e le lezioni online.

Sembrano in discesa, invece, le quotazioni del professore Paolo Inglese e del docente di architettura ed ex assessore del Comune di Palermo Maurizio Carta. Accademici entrambi di grande spessore che in questo momento parrebbero partire dalla seconda fila nella corsa per l’elezione a Palazzo Steri.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.