Condividi

“La funzione del Console onorario nel territorio”. Il Corpo Consolare si racconta

venerdì 26 Maggio 2017

Per la prima volta dai trecento anni della sua fondazione, il Corpo Consolare di Palermo si apre alla città e organizza un incontro pubblico dal titolo “La funzione del  Console onorario nel territorio: aspetti pratici e giuridici”. L’iniziativa, organizzata dal Corpo consolare di Palermo, insieme al Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e allo Studio legale Palmigiano, si svolgerà martedì 30 maggio, a partire dalle 10 nell’Aula Falcone del Dipartimento dell’Università degli Studi di Palermo (via U.A. Amico, 4 – vicino al Teatro Massimo).

Si tratta di un incontro fortemente voluto dai componenti del Corpo Consolare, che comprende 35 tra Consoli di carriera e onorari, accreditati con giurisdizione a Palermo; consoli, nominati da Paesi stranieri e riconosciuti dal Governo italiano con un provvedimento che, tecnicamente, viene definito exequatur.

Scopo dell’incontro è di far conoscere il ruolo del “Console onorario”, il quale è spesso visto come il destinatario di una “onorificenza” piuttosto che nella sua reale funzione, in tutto simile a quella del Console di carriera. Dopo una prima parte dedicata all’approfondimento della normativa per dare risposte a quesiti come Chi è il Console Onorario?”, ”cosa fa?”, si discuterà di casi concreti e dei rapporti con le autorità locali in una tavola rotonda aperta alla città.

In particolare, si parlerà di visite istituzionali delle autorità straniere o visite private che, per l’importanza delle personalità, non rimangono “private”. E si approfondiranno anche i tanti casi di cittadini stranieri che trovano nei Consoli onorari una risposta immediata a problematiche pratiche, sia se si trovano a Palermo per svago e turismo (furto del portafoglio con relativa sottrazione dei documenti di viaggio, aggressioni, ecc) sia qualora abbiano deciso di trasferirsi in città per motivi di studio o lavoro (e, quindi, con problematiche relative al riconoscimento dei titoli di studio e delle professionalità).

Alla manifestazione, aperta alla città, oltre gli studenti del Dipartimento DEMS, prenderanno parte anche i ragazzi del liceo scientifico “Cannizzaro” e “Galileo Galilei” di Palermo.

Introduce Antonello Miranda, Ordinario di Diritto Privato Comparato dell’Università degli Studi di Palermo. Saluti del Sindaco del Comune di Palermo, Leoluca Orlando, del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari e del Decano del Corpo Consolare di Palermo, Irene Salcher-Cillari. Interverranno Alessandro Palmigiano, Console onorario della Repubblica di Lituania per la Regione Siciliana (aspetti pratici e giuridici della figura del Console Onorario), Carlo Curti Gialdino, Ordinario di Diritto dell’Unione europea e docente di Diritto diplomatico e consolare dell’Università La Sapienza di Roma (La figura del Console Onorario tra diritto internazionale e diritto interno).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.