Condividi

La Grassa: “Killer di Berlino, meglio se l’avessero preso vivo. Impossibile che abbia fatto tutto da solo”

venerdì 23 Dicembre 2016
Giuseppe La Grassa ed Elisabetta Ragno (facebook)

Giuseppe La Grassa si è salvato per miracolo dall’attentato di Berlino. Ferito al volto, dovrà essere operato. Il manager palermitano è perplesso su quanto accaduto questa notte a Sesto San Giovanni. Non esprime sentimenti di vendetta contro Anis Amri. E fa sapere di essere un po’ dispiaciuto del modo in cui sono andate le cose: “Sarebbe stato meglio se l’avessero preso vivo, forse così avremmo potuto sapere di più delle connivenze e degli appoggi che ha avuto: insomma poteva servire per le indagini”. Non è ovviamente una critica all’operato della polizia.E infatti La Grassa precisa: “Gli agenti hanno fatto il loro lavoro. Hanno reagito. Meglio sia morto un terrorista che un poliziotto“. D’altronde, i verbali dei due agenti Scatà e Movio sono chiari: non c’era altra possibilità se non quella di rispondere ai colpi di fuoco esplosi dal terrorista tunisino. .”Ho sentito la notizia della sparatoria in tv, che Amri sia morto non mi interessa, ma certo se fosse sopravvissuto ci sarebbero state speranze di chiarire i tanti punti poco chiari della strage di Berlino“, ha aggiunto La Grassa. “Non è possibile che un cane sciolto riesca a fare quel che ha fatto lui – ha proseguito – e possa attraversare, da ricercato, mezza Europa e tornare in Italia, a Milano. Sicuramente aveva appoggi e punti di riferimento“. “L’idea che abbiamo il nemico in casa – ha spiegato – e che suoi complici di cui non conosciamo l’identità circolino liberi per l’Italia è terrorizzante“.

La Grassa e la moglie Elisabetta Ragno avrebbero dovuto incontrare questa mattina a Palazzo d’Orleans il presidente Crocetta. Incontro rinviato, secondo una nota della Regione, proprio per le condizioni di salute di La Grassa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.