Condividi

La Lega in consiglio a Giuliana: “Parola d’ordine valorizzazione del territorio”

martedì 25 Settembre 2018
Nella foto Cacioppo, Gelarda, Altamore, Grimaldi
Nella foto Cacioppo, Gelarda, Altamore, Grimaldi

Due consiglieri comunali di Giuliana, eletti nel giugno scorso, Antonio Cacioppo ed Enzo Grimaldi hanno aderito al progetto della Lega.

Antonio Cacioppo, 32 anni laurea specialistica in scienze delle attività motorie e tutor specializzato di educazione fisica nelle scuole elementari di Giuliana e Bisacquino. Da sempre impegnato per la collettività sia in ambito sportivo, che in ambito sociale. Cacioppo è rappresentante del comune presso “l’Unione dei Comuni della Valle del Sosio”.

Enzo Grimaldi 46 anni, sottufficiale dell’ aeronautica militare. Candidato 5 anni fa alle elezioni amministrative comunali in una lista civica della piccola cittadina di Giuliana quest’anno si è rimesso in gioco per offrire il suo impegno civico all’ interno del consiglio comunale del paese in cui vive, mosso dal desiderio di soddisfare concretamente le richieste e i bisogni dei suoi compaesani.

Le intenzioni dei due consiglieri e del responsabile del tesseramento per la Lega di Giuliana, Piero Altamore, sono quelle di mettersi al servizio del territorio creando una collaborazione con i colleghi consiglieri dei comuni limitrofi. Solo lavorando con una serie di obiettivi comuni si possono risolvere le criticità del territorio – spiega Igor Gelarda responsabile per gli enti locali Sicilia che aggiunge – Il programma e le argomentazioni promosse dalla Lega in Sicilia rispecchiano perfettamente l’ideale di politica di sviluppo e valorizzazione di Giuliana. L’auspicio è quello portare avanti progetti redditizi per il piccolo Paese dei Monti Sicani che ha grandi potenzialità che bisogna saper sfruttare. Tra i progetti che si vogliono portare avanti: l’albergo diffuso per una ricettività turistica moderna, la valorizzazione dei prodotti tipici agroalimenatri come la oliva Giarraffa Giulianese e i grani antichi biologici, e ancora promuovere, in linea con il progetto della Lega per il Sud Italia, il borgo autentico di Giuliana come località a ridotto carico fiscale per i pensionati italiani”.

Esprimo grande soddisfazione per l’adesione di questi due validissimi consiglieri di Giuliana– afferma Gelarda. Sebbene si tratti di un piccolo paese dell’interno siciliano, dimenticato dalla politica negli ultimi 70 anni, la Lega intende invece valorizzare la zona. Vogliamo fare ripartire il territorio anche da quella Sicilia lontana dal mare e dimenticata da tutti, tagliata fuori da un sistema di comunicazione che rende impossibile la vita a centinaia di migliaia di cittadini siciliani. Per tale ragione il sottosegretario all’interno, il Senatore Candiani, a brevissimo sarà in visita in questa zona, nei paesi di Giuliana, Bisacquino, Campofiorito, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina e Corleone, per osservare personalmente quali sono i disagi di queste piccole cittadine e valutare quali sono le misure che può prendere il governo per rivalutare questi territori” conclude Igor Gelarda.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.