Condividi

La lunga e inesorabile fuga dalle liste del centrosinistra. Una storia annunciata

venerdì 6 Ottobre 2017
Orlando

Lasciano tutti la nave che affonda. Il racconto delle ultime ore del centrosinistra siciliano, quelle che precedono la chiusura delle liste, (oggi il termine ultimo) lascia sul campo pezzi sfilacciati che riconducono a un’unica verità: il vento è cambiato, ma soprattutto la capacità di accogliere risorse da società e territori e mantenere i propri pezzi al proprio posto, nello schieramento di Micari, è ridotta ai minimi termini.

L’ultimo caso, in ordine cronologico, è quello di Gianfranco Vullo, che lascia il Pd (era stato eletto a Catania nelle liste del Megafono 5 anni fa) e sceglie gli autonomisti di centrodestra: “Vado con chi vince”, aggiunge uno dei collaboratori dello staff di Vermiglio, assessore ai Beni culturali fino a poche settimane fa, che voterà Germanà, mentre persino Bianco a Catania fa fatica a tenere dentro i suoi. L’ultima defezione annunciata è quella di Alessandro Porto, capogruppo del Pd a Catania, e dato in procinto di passare a Forza Italia.

Ieri è stata una vera e propria giornata di “passione” dalle parti di Via Bentivegna, sede dei Dem. Viene avvistato Faraone, ma degli uomini di Orlando nessuna traccia.

La defezione di Orlando si è fatta, fisica, concreta, palpabile. Rimane la lista Micari-Arcipelago Sicilia, contenitore di forzature e contraddizioni, di parti che non sono riuscite a saldarsi politicamente tra loro, in questo tempo che ha separato l’annuncio della candidatura di Micari dalla vera e propria selezione e discesa in campo dei candidati.

Un effetto tranciante che rischia di arrivare dritto agli elettori come un boomerang.

Orlando che non mette i candidati, il Pd che non glieli “presta“, Crocetta che deve ritirare la sua lista. Più che una narrazione di fatti che si succedono tra loro, sembra un bollettino di guerra. Irreversibile nelle sue forme.

Orlando che ottiene la sua ultima “vittoria di Pirro“, l’ennesimo passo indietro di Crocetta.

Ieri, poco prima delle 14, è arrivata anche questa nota: “ Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta annuncia una possibile conferenza stampa per questo pomeriggio per comunicare le prossime decisioni. A breve aggiornamenti”. Una “quasi conferenza stampa” che alla fine non c’è stata. Gli aggiornamenti sono rimasti lettera morta, un’estensione a tutti gli effetti della traballante campagna elettorale del rettore palermitano.

Più che una resa dei conti, sembra a tutti gli effetti una resa e basta.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.