Condividi

La Palermo del futuro: l’istituto Cruillas dà il via al progetto di restyling “Scuole Green”

sabato 1 Ottobre 2022

Raccolta differenziata, informazioni sul risparmio di acqua ed energia elettrica, laboratori scientifici e utilizzo di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica a servizio dell’ambiente. Sono solo alcuni dei 15 punti del programma che si propone l’Istituto comprensivo Cruillas per l’anno scolastico 2022/2023, nell’ambito del Piano Green.

L’Istituto è, infatti, capofila di un gruppo di 11 scuole di Palermo che insieme a Legambiente lavorerà agli obiettivi del programma dedicato alla scuola dell’infanzia, alla primaria e alla secondaria di I grado.

Obiettivo del Piano Green è coinvolgere gli alunni e, soprattutto, i loro genitori, la circoscrizione di quartiere e gli esperti di settore, per riuscire a rilanciare la borgata attraverso chi costituisce il tessuto socioeconomico di un quartiere che vive di continue emergenze ambientali.

“La nostra scuola crede molto nelle partnership e nelle condivisioni con enti e associazioni che operano per il bene del territorio – afferma Maria Rosa Caldarella, dirigente scolastico dell’Istituto Cruillas -. Proprio mercoledì abbiamo concluso la progettazione con i club Lions per un progetto che ci accompagnerà durante tutto l’anno sui tre pilastri del futuro: l’economia finanziaria, il pensiero critico e le tematiche Green”.

Tra le partnership anche quella con l’associazione Gruppi ricerca ecologica Sicilia, con cui verranno svolte attività in ambito “Transizione ecologica: una sfida possibile”, che prevede tre temi: Natura-territorio, Economia circolare dei rifiuti e Fabbisogno e risparmio energetico.

Il progetto prevede entro dicembre 6 incontri di 2 ore ciascuno e un’escursione, coinvolgendo gli alunni di otto classi della primaria e della secondaria di I grado.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.