Condividi
il saggio

‘La rana e lo scorpione’, il nuovo libro di Massimo Busetta: “Politica pensa ai cavoli suoi” CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 27 Aprile 2023

“La rana e lo scorpione” è il nuovo libro di Pietro Massimo Busetta, professore di Economia all’Università degli Studi di Palermo. Essendo un opinionista indipendente di politica, Busetta va subito al punto.

La rana è il povero popolo e lo scorpione, in Sicilia, è quella classe dominante estrattiva che utilizza il consenso non per il bene comune – come dovrebbe essere – ma per il bene proprio. Ci si dovrebbe candidare perché si ha un fuoco interno che lo dirige verso il bene collettivo. Invece abbiamo una casta che ricicla chi vince e chi perde, pensiamo a quello che è successo a Di Maio. Attenzione, non è tutta la classe politica. Abbiamo bisogno di milioni di posti di lavoro, dobbiamo aiutare le famiglie”.

L’unificazione economica deve partire dal Sud, ribadisce il professore che ha già presentato il suo libro a Bruxelles e alla Camera dei Deputati. Il saggio vuole essere un appello alla mobilitazione civile e democratica per evitare che il Paese si spacchi. La metafora dantesca dei gironi infernali usata per classificare le responsabilità o irresponsabilità di Enti e persone. Senza sconti per nessuno e senza peli sulla lingua si chiamano in causa i tanti che a voce si dichiarano a favore del Mezzogiorno. Tra passato, presente e futuro si mette in evidenza come l’approccio verso le problematiche del Mezzogiorno sia stato sempre “leggero”.

Sotto la lente il Governo Draghi e le ultime elezioni, parlando di quello che viene definito lo scippo del Recovery Plan, non dimenticando il fallimento della Lega, della “rivoluzione” dei Cinque stelle e il fenomeno “Reddito di cittadinanza”. Uno sguardo alla prospettiva del Mediterraneo, una forte critica a una pubblicistica nazionale mirata a far sentire i meridionali inferiori. Infine, l’appello ai liberi e forti per evitare l’ipotesi Cecoslovacchia, o l’ipotesi Jugoslavia. O peggio l’ipotesi Catalogna.

La prefazione di Massimo Villone, postfazione di Gaetano Savatteri.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.