Condividi

La Regione acquisterà storico cineteatro di Comiso, Musumeci: “Recuperiamo pezzo di storia”

domenica 10 Ottobre 2021
Nello Musumeci
Nello Musumeci

La Regione siciliana acquisterà lo storico cineteatro “Vona” di Comiso, uno più antichi della provincia di Ragusa, costruito nel 1934 e chiuso nel 93, attiguo al municipio.

Realizzato nell’ampio spazio alle spalle del Comune, confina con l’ex mercato ittico, oggi sede della Fondazione Bufalino e del realizzando museo Nino Caruso. Vi si accede da via Emanuele Calogero, dove si trovano gli scavi ed i resti archeologici delle terme romane del III secolo dopo Cristo.

Il sindaco, Maria Rita Schembari, nel maggio scorso aveva chiesto alla Regione un finanziamento per acquisire la struttura, da tempo in liquidazione. Il cine Vona diventerà uno spazio di aggregazione culturale a disposizione del Comune, ospiterà attività di cineforum e sarà utilizzabile dagli studenti e dalle scuole.

Per il suo recupero saranno però necessari importanti interventi di ristrutturazione: attualmente è inagibile.
Restituiamo un cinema a Comiso – ha detto il presidente Nello Musumeci – Recuperiamo un pezzo della sua storia e della sua identità“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.