Condividi
La prima puntata

“La rinascita dei borghi rurali” fa tappa a Pollina: tra cultura e tradizione la manna è la protagonista CLICCA PER IL VIDEO

domenica 29 Ottobre 2023

Benvenuti a “Made in Sicily: la rinascita dei borghi rurali”, un nuovo format che si impegna a valorizzare il territorio siciliano, con tutte le sue bellezze e le opportunità che offre.

Oggi ci troviamo a Pollina, piccolo borgo delle Madonie che si eleva su una rocca e domina il mare.

Secondo alcuni storici, Pollina sembrerebbe essere la moderna erede di Apollonia, una città della Magna Grecia, consacrata ad Apollo, dio della luce, della poesia e della divinazione. Sono stati scrittori antichi come Cicerone e Diodoro Siculo a parlare per primi di una certa Apollonia proprio ubicata nell’odierno territorio siciliano.

Ai tempi dei Romani la città doveva essere molto importante, infatti, fu lo stesso Cicerone nel 70 a.C. a raccontare che i romani battezzarono una nave della flotta con il nome di Apollonia, usanza riservata solo alle città più importanti.

Secondo un’antica tradizione popolare, Pollina nacque dalla cosiddetta “fuitina” tipica espressione del vocabolario siculo, ovvero la fuga di due amanti. Stiamo parlando di Donna Pulina, una principessa normanna e il suo amante, Ayub visir arabo. Il loro amore però era un amore contrastato dalle rispettive famiglie e ciò costrinse i due amanti alla fuga e alla ricerca di un luogo romantico e isolato in cui costruire il loro imponente castello, da cui sorge proprio Pollina.

Nella puntata di oggi vedremo alcune delle tante bellezze di questo borgo. Il teatro Pietra Rosa è uno di questi. Il suo nome deriva dal colore che assume la pietra all’alba e all’imbrunire. Si tratta di un teatro all’aperto voluto fortemente dall’ architetto veneziano Antonio Foscari che lo edificò nel 1979. Può ospitare circa 1500 spettatori e presenta le caratteristiche principali dei teatri greci, oggi dimora di una serie di rassegne teatrali ed eventi che fanno vivere il luogo a 360 gradi.

Ma Pollina non è conosciuta solo per questo! La manna è uno dei prodotti più antichi del luogo. Si estrae incidendo la corteccia del frassino e la linfa che ne esce fuori è definita una panacea per tutti i mali. Citata anche nella Bibbia è un aiuto provvidenziale inaspettato che piove dal cielo. E’ proprio da qui che deriva l’espressione “manna dal cielo“.

Il Museo della Manna si trova nel centro storico del borgo ed è visitabile da Giugno a Settembre, nei mesi in cui la manna è in coltura, dove è possibile visitare l’esperienza che i contadini delle Madonie vivono da circa 200 anni. Vi sono numerosi pannelli descrittivi della sua storia, dal punto di vista storico, economico e naturalistico, sono presenti anche delle teche che contengono gli antichi utensili per la raccolta e la produzione, ancora oggi utilizzati nelle campagne.

Ma adesso basta chiacchiere, venite con me.

 

Progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana- Assessorato per le Attività Produttive- Iniziativa “Sicilia che piace”- Capitolo di Bilancio 342525

CUP MADE IN SICILY: LA RINASCITA DEI BORGHI RURALI G78C23002200002

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.