Condividi

La rinascita della Dc Nuova di Cuffaro e le amministrative di Palermo CLICCA PER LE FOTO

venerdì 20 Maggio 2022

GUARDA LE FOTO IN ALTO

E’ tornato e si vede, e ha riportato in auge la Balena Bianca: cori da stadio, baci e abbracci per la ‘rinascita’ della Democrazia cristiana di Totò Cuffaro, che in questi giorni a Palermo ha presentato i suoi candidati al consiglio comunale. Nel giorno che ha sancito il ritorno ufficiale in politica dell’ex governatore siciliano, in un Cinema Multisala Politeama gremito di sostenitori, è andato in scena anche l’abbraccio tra l’ex presidente della Regione Siciliana e quello che fu suo assessore alla Sanità, Roberto Lagalla, oggi candidato sindaco del centrodestra unito a Palermo.

I due sono legati da un rapporto storico e “un’amicizia che va oltre la politica“. E pazienza per le polemiche di questi giorni innescate da chi ha contestato il ruolo di nuovo attivo di Cuffaro in politica. “Peccato che si siano accorti del mio abbraccio a Lagalla con qualche ventennio di ritardo. L’ho scelto come mio assessore nel 2006, è mio amico dai primi anni di università, siamo amici di famiglia, il mio rapporto con Roberto è al di fuori e prima della politica“, ha detto il politico di Raffadali.

Cuffaro c’è, insomma, con tutto il suo entusiasmo, sebbene non da candidato: “Oggi rinasce la Democrazia cristiana ed è la realizzazione di un sogno non solo per me ma per le tante persone che hanno creduto in questo progetto – ha affermato Cuffaro alla kermesse di qualche giorno fa-. Questo momento, davanti a tutta questa gente, ha un importante valore personale: è il mio riscatto morale. Lo dovevo a me stesso, alla mia famiglia e a chi ha continuato a sostenermi e starmi sempre vicino”.

Questo momento – ha specificato ancora – davanti a tutta questa gente, ha un importante valore personale: è il mio riscatto morale. Lo dovevo a me stesso, alla mia famiglia e a chi ha continuato a sostenermi e starmi sempre vicino. L’obiettivo della DC Nuova è riportare all’interno della scheda elettorale un’idea che è quella che si fonda sui valori. Per le amministrative di Palermo abbiamo voluto candidare tanti giovani e tante donne perché riteniamo che occorra ripartire da loro per cambiare volto alla città di Palermo che si trova in una situazione disastrata: dal bilancio alle infrastrutture, dal commercio ai trasporti fino allo sport con infrastrutture fatiscenti o non agibili“.

Contenuti e programmi nuovi che nascono da valori antichi. Un’idea abbracciata dal candidato sindaco Lagalla: “Il nuovo soggetto politico della Dc si schiera con donne e uomini che intendono contribuire al processo di cambiamento e innovazione di questa città“, ha affermato il candidato a “Sono convinto che l’alleanza forte e coesa all’interno del centrodestra, recuperando un orientamento smarrito, può e deve rappresentare il senso e il significato nuovo di una Palermo che si vuole rilanciare. Occorre ritrovare una collaborazione forte tra pubblico e privato, associazionismo, volontariato e rompere un muro che per troppo tempo ha caratterizzato l’andamento di Palermo“, ha concluso l’ex Rettore dell’Università di Palermo.

Ma dei democristiani storici al Multisala non c’era solo Cuffaro. A tornare a blandire lo Scudo Crociato anche l’ex deputato regionale Nino Dina, che stuzzicato su un suo possibile ritorno in campo ha scherzato giocando sulla metafora calcistica: “Io di nuovo in campo? Sono qui come semplice dirigente accompagnatore“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.