Condividi
Sabato i funerali

La salma di Papa Francesco nella Cappella di Santa Marta: oggi la prima congregazione

martedì 22 Aprile 2025

Il mondo saluta Papa Francesco, mentre in Vaticano iniziano le riunioni dei cardinali che porteranno al Conclave.

Sono state diffuse le prime immagini del Pontefice deposto nella bara nella Cappella di Santa Marta, dove la salma era giunta ieri alle ore 20:00 per la constatazione della morte. Da mercoledì l’ostensione nella basilica di San Pietro, mentre sono previsti per sabato i funerali. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re.

La sala stampa vaticana ha comunicato che stasera alle 19:30 si terrà il rosario a Piazza San Pietro, come ieri, presieduto dal cardinale Mauro Gambetti. Domenica 27 aprile è il secondo giorno dei novendiali e dunque a San Pietro ci sarà una messa esequiale presieduta dal cardinale Pietro Parolin, alla quale sono invitati a partecipare anche gli adolescenti che vivono in questi giorni il loro Giubileo.

Offro la mia sofferenza per la pace e la fratellanza tra i popoli“, ha scritto nel testamento. Un ictus e un collasso cardiocircolatorio le cause del decesso alle 7:35 di ieri mattina. Alle 9.47 l’annuncio del cardinale camerlengo. Bergoglio aveva 88 anni ed era stato eletto al Pontificato, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, il 13 marzo del 2013. Papa Francesco, deposto nella bara nella Cappella di Santa Marta, ha un rosario tra le mani. Come atteso, è vestito con la casula rossa, il pallio e in testa la mitra bianca. L’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche ha comunicato che “mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9.00, la bara con il defunto Romano Pontefice Francesco sarà portata dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 41-65). Dopo il momento di preghiera, presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha inizio la traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice“.

Intanto sono arrivati in Vaticano i cardinali per la prima congregazione. Sono 135, al momento attuale, i cardinali con diritto di voto e che potranno entrare nel Conclave per scegliere il nuovo Papa: in bilico c’è solo la posizione del cardinale spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà gli 80 anni il prossimo 16 maggio. E già da tempo circolano i nomi dei possibili ‘papabili’, dal segretario di Stato Pietro Parolin all’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa all’ungherese Peter Erdo, dal francese Jean-Marc Aveline all’olandese Willem J. Eijk, fino al filippino Luis Tagle per rappresentare la Chiesa asiatica o al congolese Fridolin Ambongo Besungu per impersonare l’eventualità africana, o ancora al brasiliano Leonardo Ulrich Steiner, arcivescovo di Manaus, per i latinoamericani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.