
Il titolo della nuova edizione è
“Uno sguardo al futuro: l’intelligenza artificiale” e proprio a questo tema saranno dedicati una sala workshop con 12 eventi formativi e due convegni

internazionali. Alla conferenza stampa di presentazione di oggi a Palazzo d’Orléans, sono intervenuti l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale
Mimmo Turano, la coordinatrice del Comitato organizzatore di Didacta Italia
Anna Paola Concia, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia
Giuseppe Pierro, la dirigente generale del dipartimento regionale dell’Istruzione
Giovanna Segreto, il presidente di Firenze Fiera
Lorenzo Becattini, la presidente di Indire
Cristina Grieco e il sindaco di Misterbianco
Marco Corsaro. In apertura della conferenza è stato osservato un momento di raccoglimento per ricordare il presidente emerito della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano.

Questa seconda edizione siciliana di Didacta – spiega l’assessore Turano – vuole raccogliere i contributi dell’intero settore dell’istruzione del Meridione. Gettare le basi per la scuola del futuro significa anche ammodernare le strutture, presentare ai docenti le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e far capire ai ragazzi la funzione sociale ed educativa della scuola. Per questo si farà in modo che gli istituti rimangano aperti durante tutto l’anno e non solo nell’orario delle lezioni. Sabato 14 ottobre, l’assessore Turano consegnerà i premi alle eccellenze che si sono distinte in Italia e in Europa.
Saranno in totale 120 gli appuntamenti formativi rivolti ai dirigenti, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, al mondo della ricerca e a quello universitario. Parteciperanno, inoltre, 150 aziende italiane ed estere, rispetto alle 75 dell’edizione precedente, che presenteranno nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche per la didattica.
L’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, guidato dal direttore generale Giuseppe Pierro, è partner sia di Firenze Fiera sia del Festival Clil. A Misterbianco ci sarà uno spazio dedicato, Arena Usr Sicilia, che accoglierà incontri, confronti e una conferenza di servizio con i dirigenti scolastici della Regione. I temi saranno tanti: dall’inclusione all’apprendimento, fino alla lingua dei segni a scuola e ancora la prevenzione del bullismo in tutte le sue forme. Sarà l’occasione anche per presentare i dati aggiornati sulla dispersione scolastica in Sicilia.