Condividi
Didacta Italia

La scuola del futuro tra sfide e opportunità, Turano: “La Sicilia sia competitiva” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 26 Settembre 2023
La scuola del futuro tra le sfide e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Questo il tema della seconda edizione di Didacta Italia – Edizione Siciliana organizzata da Firenze Fiera con la Regione Siciliana e la partnership scientifica dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire). L’evento si terrà dal 12 al 14 ottobre negli spazi espositivi di SiciliaFiera a Misterbianco, in provincia di Catania.
Il titolo della nuova edizione è “Uno sguardo al futuro: l’intelligenza artificiale” e proprio a questo tema saranno dedicati una sala workshop con 12 eventi formativi e due convegni internazionali. Alla conferenza stampa di presentazione di oggi a Palazzo d’Orléans, sono intervenuti l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale Mimmo Turano, la coordinatrice del Comitato organizzatore di Didacta Italia Anna Paola Concia, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro, la dirigente generale del dipartimento regionale dell’Istruzione Giovanna Segreto, il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini, la presidente di Indire Cristina Grieco e il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro. In apertura della conferenza è stato osservato un momento di raccoglimento per ricordare il presidente emerito della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano.
Questa seconda edizione siciliana di Didacta – spiega l’assessore Turano – vuole raccogliere i contributi dell’intero settore dell’istruzione del Meridione. Gettare le basi per la scuola del futuro significa anche ammodernare le strutture, presentare ai docenti le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e far capire ai ragazzi la funzione sociale ed educativa della scuola. Per questo si farà in modo che gli istituti rimangano aperti durante tutto l’anno e non solo nell’orario delle lezioni. Sabato 14 ottobre, l’assessore Turano consegnerà i premi alle eccellenze che si sono distinte in Italia e in Europa.
Saranno in totale 120 gli appuntamenti formativi rivolti ai dirigenti, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, al mondo della ricerca e a quello universitario. Parteciperanno, inoltre, 150 aziende italiane ed estere, rispetto alle 75 dell’edizione precedente, che presenteranno nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche per la didattica.
L’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, guidato dal direttore generale Giuseppe Pierro, è partner sia di Firenze Fiera sia del Festival Clil. A Misterbianco ci sarà uno spazio dedicato, Arena Usr Sicilia, che accoglierà incontri, confronti e una conferenza di servizio con i dirigenti scolastici della Regione. I temi saranno tanti: dall’inclusione all’apprendimento, fino alla lingua dei segni a scuola e ancora la prevenzione del bullismo in tutte le sue forme. Sarà l’occasione anche per presentare i dati aggiornati sulla dispersione scolastica in Sicilia.
Per l’iscrizione è necessario accedere alla pagina del sito di Didacta Italia (https://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-sicilia/), selezionare le attività interessate e completare la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, utilizzando anche la Carta del docente. La fiera sarà aperta dalle 9.30 alle 18.30.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.