Condividi

La Sicilia perde pezzi, in vendita Isola delle Femmine, Capo Passero e Santa Maria

lunedì 8 Aprile 2019

Il costo è di alcuni milioni di euro ma avendone i mezzi ci si può aggiudicare un’isola italiana, e fra queste ci sono veri e propri gioielli naturalistici e storici.

Solo in Sicilia, per fare un esempio, c’è la celeberrima Isola delle Femmine, dove da circa 20 anni è stata istituita una riserva dalla Regione Siciliana, affidata alla LIPU per tutelare il patrimonio floristico locale e favorire la sosta delle specie migratorie.

Poi ancora l’Isola di Capo Passero in provincia di Siracusa e l’Isola di Santa Maria di fronte Marsala. “Su alcuni siti di agenzie immobiliari internazionali e nazionali ci sono annunci per la vendita di prestigiose isole, gioielli ambientali. Alcune hanno una finalità esplicita come quella di realizzare trasformazioni urbanistiche, con realizzazione di resort, e in altri casi i progetti che sono dietro le proposte di acquisto sono avvolti dal riserbo più assoluto”, ha denunciato il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli che ha inviato ai ministeri dell’Ambiente e dei Beni Culturali un esposto con il quale si chiede l’immediato intervento per la loro tutela.

Al momento l’esposto non risulta essere arrivato, almeno ad uno dei due ministeri coinvolti, cioè quello dell’Ambiente, che però fa sapere di essere pronto a verificare quanto verrà indicato nel documento.

Le proposte di vendita compaiono ad esempio su – www.privateislandsonline.com https://www.vladi-private-islands.de – e fra queste c’è il caso di isola delle Femmine a Palermo in vendita per 3 milioni di euro o dell’Isola di Capo Passero in provincia di Siracusa dove partirà un progetto per la realizzazione di un resort. L’isola di Capo Passero era stata proposta per essere una riserva naturale integrata ma il suo decreto istitutivo fu annullato dopo ricorso della proprietà. E’ in vendita per 4 milioni di euro l’Isola di Cerboli all’interno del parco nazionale dell’arcipelago toscano, l’Isola di Santa Maria di fronte Marsala nella Provincia di Trapani in vendita per 17 milioni di euro. Venduto l’isolotto di Santo Stefano, ricco di storia patriottica che ospitò le prigioni di Sandro Pertini.

“Poi c’è lo Stato che vende i suoi gioielli – continua l’esponente dei Verdi – come nel caso dell’Isola di Poveglia, suggestiva e preziosa dal punto di vista ambientale, della laguna di Venezia che viene definita anche l’isola dei fantasmi. Ancora oggi l’agenzia del Demanio non risponde all’iniziativa messa in atto dall’associazione Povelia per tutti che ha raccolto in crowdfunding quasi 500 mila euro chiedendo in concessione l’isola per riqualificarla in modo ecocompatibile e creare orti urbani per scongiurare la vendita per usi speculativi. C’è invece l’isola di San Secondo già venduta dallo Stato sempre nella laguna di Venezia per farci un albergo di lusso”.

Ma l’Agenzia del Demanio ha reso noto di non avere isole in vendita ma solo un ricorso in pendenza al Tar da parte proprio dell’associazione Poveglia per tutti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.