Condividi

La stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese inizia con “Tosca”

lunedì 16 Luglio 2018
ente-luglio-musicale-trapanese-1

Si è tenuta nell’ex Aula consiliare di palazzo D’Alì, a Trapani, la presentazione della 70ª stagione dell’Ente Luglio Musicale Trapanese.

Il cartellone di eventi, inquadrato nell’ambito del progetto strategico “Trapani Città Mediterranea della Musica“, è vario ed articolato e si svolgerà dal 17 luglio al 15 settembre al Teatro “Giuseppe Di Stefano” di Villa Margherita, al Chiostro di San Domenico, a Trapani e presso importanti siti di valore storico-archeologico in provincia di Trapani, quali il Teatro antico di Segesta, l’area archeologica di Marsala e l’isola di Mothia.

tosca   Per illustrare tutti i particolari dell’edizione 2018, sono intervenuti Giacomo Tranchida sindaco del Comune di Trapani, Giovanni De Santis, consigliere delegato e direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese – Teatro di Tradizione, Andrea Certa responsabile della programmazione lirica dell’Ente e casting manager, Matteo Mazzoni, regista della Tosca, James Meena, direttore della Tosca, Luca Attilii, responsabile creazioni video.

Sarà Tosca, ad aprire la 70ª Stagione Lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, uno dei titoli più attesi dell’intera stagione. L’opera andrà in scena martedì 17 e giovedì 19 luglio, alle ore 21, al Teatro “Giuseppe Di Stefano” a Trapani. Scritta da Puccini, a cavallo tra due secoli, e rappresentata per la prima volta il 14 gennaio del 1900 a Roma, Tosca si ispira al dramma di Victorien Sardou La Tosca.

La Tosca è una produzione targata Ente Luglio Musicale Trapanese con allestimento del comune di Bassano del Grappa/Opera Festival e del Comune di Padova, per la regia di Matteo Mazzoni. Creazioni video a cura di Luca Attilii, i costumi della Sartoria Arianna. La direzione musicale è affidata a James Meena, direttore d’orchestra e direttore artistico statunitense.

Il cast, di ottimo livello, vede nel ruolo di Tosca, Stefanna Kybalova; in quello di Mario Cavaradossi, Azer Zada. Il baritono Stefano Meo sarà invece il barone Scarpia.

A completare il cast, ci saranno nel ruolo di Cesare Angelotti, Alessandro Abis; Didier Pieri sarà Spoletta; Fabio Cucciardi, Sciarrone; Angelo Nardinocchi, il sagrestano; Giuseppe Oliveri, un carceriere, infine Gloria Tumbarello, un pastore.

Con l’Orchestra e il Coro dell’Ente Luglio Musicale Trapanese – istruito dal Maestro Fabio Modica – sul palcoscenico anche il coro di voci bianche del “Carpe Diem” di Marsala, preparato dal M° Roberta Caly.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.