Condividi
A Villa Niscemi

Lagalla incontra la Commissione Hous: “Palermo si candida ad essere laboratorio urbano europeo”

giovedì 18 Settembre 2025
Il sindaco Roberto Lagalla ha ricevuto stamani a Villa Niscemi i componenti della Commissione Hous del Parlamento europeo di Strasburgo, presieduta dall’Onorevole Irene Tinagli. L’incontro a cui hanno partecipato anche gli assessori all’Emergenza abitativa e ai Beni confiscati, Fabrizio Ferrandelli e Brigida Alaimo è stato organizzato dall’europarlamentare Marco Falcone.
Durante l’incontro che ha preceduto la visita della Commissione nel quartiere Zen, il sindaco ha illustrato i risultati raggiunti dall’amministrazione comunale nell’ultimo anno, con particolare riferimento alla consegna di 140 unità abitative, tra edilizia residenziale pubblica e beni confiscati alla criminalità organizzata. 
Un segnale concreto di legalità, giustizia sociale e restituzione del patrimonio pubblico alla cittadinanza“, ha sottolineato Lagalla, che ha poi comunicato l’avvio di un nuovo Ufficio Tecnico dedicato alla manutenzione dell’edilizia residenziale pubblica (ERP),
Dopo decenni di trascuratezza e mancanza di progettualità – ha spiegato Lagalla – attiviamo questa misura strutturale che intende restituire dignità abitativa e servizi essenziali ai residenti degli alloggi popolari“.
In rilievo nel corso dell’incontro anche il tema delle nuove povertà sociali e della necessità di un housing sociale strutturale.
Sono passaggi – ha detto il sindaco – utili per non essere più in una condizione emergenziale, diventando un virtuosi punto di riferimento delle politiche nazionali ed europee. Dobbiamo pensare soprattutto alle giovani coppie, spesso escluse dal mercato immobiliare, e costruire strumenti che garantiscano loro l’accesso a una casa dignitosa“.
Un focus specifico è stato, poi, dedicato all’housing universitario.
 “L’amministrazione – prosegue Lagalla – sta lavorando a un progetto ambizioso che prevede, con investimenti privati, la trasformazione di diverse superfici comunali inutilizzate in residenze diffuse per studenti all’interno del centro storico. Un modello innovativo che coniuga rigenerazione urbana e diritto allo studio“.
Il sindaco ha infine richiamato l’attenzione della Commissione Hous sulla necessità di ripensare l’abitare alla luce delle trasformazioni digitali e del lavoro ibrido.
Le città devono prepararsi ad accogliere i nomadi digitali, una popolazione in forte crescita che vede Palermo come meta preferita in Italia e che chiede spazi flessibili per vivere e lavorare. Vogliamo sperimentare nuove modalità di co-living e co-working, puntando sulla digitalizzazione e sulla valorizzazione del patrimonio urbano esistente“.
Il primo cittadino ha concluso l’incontro dicendo che “Palermo si candida ad essere laboratorio urbano europeo per l’innovazione sociale in ambito abitativo. Una città che vuole coniugare diritto alla casa, inclusione, sostenibilità e nuove forme dell’abitare, in sinergia con le istituzioni europee e con tutte le realtà pubbliche e private che condividono questa visione“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.