Condividi
Il salvataggio

Lampedusa, notte di sbarchi: approdano trecentotrentatre persone in poche ore

venerdì 5 Aprile 2024
foto d'archivio

Sono 333 i migranti giunti in nottata a Lampedusa. Sei i barchini soccorsi al largo dell’isola, e un settimo è arrivato autonomamente sulla spiaggia della Guitgia. Ieri ci sono stati sedici approdi, per un totale di 670 migranti. A bordo del barcone di dodici metri giunto sull’arenile della Guitgia, durante la notte, c’erano 58 bengalesi, egiziani e pakistani partiti da Zuara, in Libia e intercettati al loro arrivo dai Carabinieri.

Sui sei natanti salpati da Sfax, El Amra, Soussa e Mahdia, in Tunisia e bloccati dalle motovedette di guardia costiera e e guardia di finanza, viaggiavano da un minimo di 33 a un massimo di 57 persone: gambiani, nigeriani, senegalesi, guineani, malesi e ivoriani, fra cui donne e minori. Tutti sono stati trasbordati e e le barche lasciate alla deriva in mare aperto.

I migranti, dopo un primo triage sanitario al molo Favarolo, sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola.

Aggiornamenti:

Ore 10:06Sono 1.263 i migranti, nonostante gli ininterrotti trasferimenti fatti eseguire dalla prefettura di Agrigento, sistemati all’hotspot di Lampedusa. Fra loro anche 157 minori non accompagnati. Per oggi, cercando sempre di alleggerire le presenze nella struttura di prima accoglienza, l’ufficio territoriale del governo ha disposto tre spostamenti: 261 lasceranno l’isola in mattinata con il traghetto di linea per Porto Empedocle; 180 con un volo Oim per Bergamo nel pomeriggio e un altro trasferimento con numeri ancora da definire con la motonave della sera, la Veronese, è in corso di pianificazione.

Ore 13:36Altri 218 migranti, dopo cinque sbarchi, uno dei quali avvenuto direttamente a Cala Uccello, sono giunti a Lampedusa dove, dalla mezzanotte, gli approdi sono saliti a 13 con 551 persone. Quattro le imbarcazioni – con a bordo da 39 a 50 sudanesi, siriani, guineani, gambiani, ivoriani e malesi – che sono state soccorse dalle motovedette della guardia di finanza e Capitaneria. In 42, fra cui 6 donne, originari di Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea Conakry, Mali e Senegal, sono riusciti invece ad approdare direttamente a Cala Uccello con un barchino di sette metri. A bloccarli i militari della tenenza della Guardia di finanza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.