Condividi
Hotspot al collasso

Lampedusa, principio di incendio in hotspot migranti: continuano però gli sbarchi

lunedì 19 Giugno 2023
Foto di repertorio

Un principio di incendio nel centro migranti, provocato “verosimilmente in modo involontario”, nel padiglione 2 dell’hotspot di contrada Imbriacola a Lampedusa. Alcuni vestiti che avevano preso fuoco per cause non ancora accertate sono stati lanciati da una finestra finendo su una lastra in plexiglass e provocando una densa nube di fumo nero.

Sono accorsi i vigili del fuoco del distaccamento aeroportuale, ma anche i poliziotti che prestano servizio nella struttura di primissima accoglienza gestita dalla Croce Rossa Italiana. Subito è stata riportata la tranquillità anche perchè i migranti non avevano dato vita nè a scontri nè a proteste di alcun tipo. Nessuno è rimasto intossicato e i danni risultano essere lievi.

Sempre nella notte sono sbarcati altri 134 migranti a Lampedusa dopo che i tre barchini sui quali viaggiavano sono stati soccorsi dalle motovedette della Capitaneria di porto. A bordo dei natanti, partiti Sfax in Tunisia, c’erano rispettivamente 42 (7 donne e 2 minori), 49 (5 donne e 2 minori) e 43 (3 donne e 4 minori) originari di Burkina Faso, Costa d’Avorio, Gambia, Nigeria, Guinea, Mali, Algeria, Marocco ed Egitto. Salgono così a 14 gli sbarchi registratisi in meno di 18 ore con un totale di 595 migranti. I tre gruppi sono stati già portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, ci sono 454 persone. Ottanta degli ospiti sono stati imbarcati, su disposizione della Prefettura di Agrigento, sul traghetto di linea che giungerà all’alba di domani a Porto Empedocle.

Sono 1.145 i migranti ospiti dell’hotspot di Lampedusa che fino a sabato notte accoglieva poche decine di persone. I migranti, fra cui molte donne, arrivati nelle ultime ore vengono pre-identificati e sentiti dalla polizia. Chi è partito da Sfax racconta d’aver pagato per la traversata su barchini di 7 o 8 metri dai mille ai 3mila dinari tunisini.

Le nazionalità di chi è partito dalla Tunisia sono: Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Guinea, Mali, Nigeria, Sudan, Togo, Benin, Ghana. Da Zuwarah, in Libia, sono salpati invece bengalesi, eritrei, malesi, gambiani, marocchini, nigeriani, siriani ed egiziani. Tre su 12 imbarcazioni – con a bordo rispettivamente 134, 42 e 129 persone – sono partite dalla Libia, pagando dai 2.500 ai 4mila dollari a testa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.