Condividi
La dichiarazione

Lampedusa, Razza: “Dopo l’accordo Ue-Tunisia, morti in mare dimezzate. Il resto è speculazione contro Meloni”

giovedì 14 Agosto 2025

Dopo gli accordi con la Tunisia nel Mediterraneo, nel 2024, le morti sono diminuite del 50%. Migliaia di vite salvate. I fatti dimostrano che esiste un solo modo per evitare che il Mare sia luogo di morte: combattere la mafia degli scafisti, evitare le partenze, restituire – come hanno ripetuto i tre più recenti pontefici – il diritto a non dover emigrare, perché esiste io diritto a vivere in sicurezza a prosperità nella terra dei propri padri. Il resto, anche rispetto alla tragedia di ieri, sono speculazione di personaggi alla ricerca della polemica perenne contro il premier Meloni, come Renzi, o alla ricerca di una ribalta mediatica per poter affermare, in chi lo ha dimenticato, la propria esistenza”. Lo ha dichiarato l’eurodeputato di FdI, Ruggero Razza, presidente della delegazione Ue-Maghreb al parlamento europeo che ha ricordato come “secondo l’Organismo internazionale delle migrazioni, prima del memorandum of understunding tra Ue e Tunisia, voluto dalla premier Meloni e sottoscritto dalla presidente von der Leyen, le morti nel mar Mediterraneo, tra il 2022 e il 2024, erano state oltre 7 mila”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.