Condividi

L’approccio più adatto ai pazienti paranoici è quello non convenzionale

martedì 2 Gennaio 2018

Liberi Nobili, per qualche tempo, vi parlerò di disturbo paranoide di personalità.  Per darVi la possibilità di decidere se vale la pena o meno iniziare questo excursus clinico e di attendere ogni settimana un fisher(tassello) che dia forma alla mia visione, mi sembra doveroso prospettarvi una sorta di indice dei punti che argomenterò, assolutamente approssimativa, per lasciarvi in suspense:

1.      Struttura di personalità e disturbo di personalità (invito a leggere “In ognuno di noi coesistono diversi tratti di personalità”, pubblicato il 4 dicembre ’17)

2.      Proiezione come caratteristica peculiare del Paranoide

3.      Infanzia violata del paranoide. L’abusato che abusa

4.      Le deviazioni del paranoide servono per difendersi da un dolore: il ritiro sociale e la negazione verso le dipendenze senza droga, un caso clinico

5.      Il paranoico è una personalità dipendente: incapace di intimità e di relazioni sufficientemente sintonizzate e che soffre di un disturbo del desiderio sessuale, tra autoerotismo e impotenza

6.      Coppie paranoidee fra umiliazioni e dipendenza

7.      Il paranoide non è autentico, manipola, umilia, tratta male, ma il problema sonoil se grandioso e onnipotente e la riproduzione di copioni acquisiti

8.      Tra i rischi spiccano le ideazioni paranoidee: omicidarie, suicidarie, deliri lucidi e non, allucinazioni visive e uditive

9.      La realtà senza analisi né condizionamenti di genere: Intervista al Professore Emmanuele A. Jannini, Specialista andrologo e Professore di Endocrinologia e Sessuologia Medica c/o l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Come spiega bene Balugani, nel paranoide non c’è spazio per la spontaneità e tutto è sottoposto a controllo: pensieri, emozioni, movimenti. La realtà esterna viene scannerizzataallo scopo di evitare ogni interpretazione da parte degli altri, sebbene siano i primi a congetturare. Non esiste il gioco, un momento di relax. Tutto assume i connotati di una sfida:leggere diviene un modo per non farsi scoprire impreparati e per fronteggiare le eventuali critiche o osservazioni altrui; lo studio diventa un mezzo di prestigio e di potere. Le persone sono tenute sotto controllo e attaccate nel momento in cui sono percepiti come pericolosi nemici da neutralizzare. Dentro di sé il soggetto è sospettoso e arrabbiato.Ciò che è odiato origina da se stesso: non è livore dell’altro, ma di se stesso.

Il paranoide nega parti di sé, le proietta all’esterno e le attacca nella illusione di controllarle meglio. Mostra una totale avversione alle debolezze altrui (per esempio, quelle sessuali): in realtà, la lotta è contro le proprie pulsioni interne negate. Il paranoide è incapace di riconoscere i propri errori, di chiedere scusa, di correggersi. Significherebbe riconoscere come propria la debolezza prima proiettata fuori, ma ciò lo fa arrabbiare con se stesso fino a sentirsi ancor più vulnerabile e minacciato. Il costo sociale diviene alto. Anche prendersi cura di questi pazienti lo è, perché l’intervento deve essere ancora più strutturato che con altri. Non ci si può permettere troppa improvvisazione o nochalance. Più di altri pazienti, non si possono aiutare queste persone con un approccio e uno stile più che particolare e non convenzionale. L’apparente superficialità di alcuni analisti, l’approccio monotono e monotòno, razionale, distaccato può essere scambiato per una presa in giro.

Può toccare, inconsapevolmente, una corda di violino arcuata e mai accordata, dovuta alla freddezza, all’anaffettività e all’egotismo della madre e non può non provocare un’esasperata reazione umiliante e neutralizzante. I paranoici, usando molto le difese della negazione, della scissione e della proiezione, possono non riconoscere che la madre sia stata crudele e petulante, perché troppo doloroso da accettare coscientemente e, quindi, rilevare superficialità e faciloneria nel terapeuta, è la miccia che serve loro per sfogare il rancore e il risentimento incassato e criptato. Mai farsi trovare impreparati con una personalità così complessa. È preferibile registrare le sedute, col consenso dei pazienti, sbobinarle dopo, studiare il caso, preparare eventuali restituzioni cliniche, anche stampate. Non bisogna farsi vedere deboli, impauriti, facili da controllare o manipolare. Si può ammettere un errore, accompagnandolo con una sana motivazione e analisi, in modo che nulla sia lasciato al caso, per soddisfare la mania del controllo che, soprattutto, i paranoici narcisisti hanno.

I paranoici non vanno, però, collocati necessariamente all’estremità psicotica dello spettro della salute mentale. Solo i deficienti lo sono e, questi, si trovano ovunque.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.