Condividi

L’Ars elegge segretari e deputati questori, fibrillazioni nella maggioranza

giovedì 21 Dicembre 2017
ars

Sono stati eletti dall’Ars i  tre deputati questori. Si tratta di Giorgio Assenza (#diventeràbellissima) con 32 voti, Giovanni Bulla (Udc, 30 voti) e Salvo Siragusa (Movimento 5 Stelle, 28 voti). Ha riportato voti anche il pentastellato Stefano Zito (15).

Eletti nella successiva votazione anche i tre deputati segretari. Si tratta di Alfio Papale (36 ) Nello Dipasquale (34 voti ) e Stefano Zito (19 voti)

Il Pd paga le spaccature e non ha eletto alcun deputato questore, piazzando Dipasquale, votato  anche dalla maggioranza come segretario.

La maggioranza di centrodestra si è presentata al voto senza un accordo raggiunto. Il “liberi tutti”  ha prodotto dunque questo risultato. Nella votazione dei questori sono sette le schede bianche (tre di Fratelli d’Italia e quattro dovrebbero essere di  Cracolici (con altri tre deputati).

Dopo le polemiche dunque, che hanno segnato prima l’elezione di Miccichè con l’aiuto di una parte del Pd e l’elezione del capogruppo del Pd Lupo accompagnata dalle pesanti dichiarazioni dell’ex assesore all’Agricoltura  Cracolici, l’esito del voto di oggi all’Ars conclude una fase travagliata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.