Condividi

L’Ars riparte con la mini-finanziaria. Occhi puntati su Crias e Ircac

mercoledì 16 Maggio 2018
ars

Dovrebbe cominciare oggi all’Ars il cammino del documento che contiene le norme stralciate dalla Finanziaria.

Il nuovo soggetto finanziario che metterà insieme CRIAS, la cassa regionale per il credito alle imprese artigiane  e Ircac, Istituto  regionale per il credito alla cooperazione, è pronto a nascere.

La commissione Bilancio, presieduta dal forzista Riccardo Savona ha esitato  lunedì il vecchio articolo 1 della legge di stabilità regionale che era finito nel’collegato’.

Per  il vicepresidente della Regione e assessore all’Economia Gaetano Armao : “L’integrazione degli istituti finanziari non sarà un fatto traumatico. Ma occorre portare avanti il percorso. Dobbiamo andare verso la semplificazione e la razionalizzazione”.

Superate solo in parte le perplessità del Cna che parla attraverso il suo segretario regionale Piero Giglione: “Non siamo mai stati contrari all’idea del soggetto unico, ma abbiamo espresso la necessità che ciò dovesse avvenire attraverso un disegno organico, con una precisa definizione degli ambiti”.

Giglione inoltre lamenta anche lo scarso coinvolgimento delle categorie in questa fase : “Non c’è stato nessun confronto con le parti sociali. Chiediamo anzi immediatamente un incontro. Credo sia giusto essere sentiti su una vicenda di questo tipo. Con tempi così stretti ci auguriamo di potere dire la nostra”.

Intanto il parlamento dovrà pronunciarsi con il voto sulla norma che di fatto genera in ogni caso una modifica importante nel settore del credito in Sicilia.

La Crias negli ultimi cinque anni ha erogato 90 milioni di euro alle imprese artigiane, incrementando rispetto al quinquennio precedente la quantità  di risorse distribuite.

In bilico anche la soppressione dell’Esa (Ente sviluppo agricolo). Se non dovesse andare a buon fine il tentativo dell’esecutivo di riscrivere il contenuto della norma, il governo, potrebbe anche decidere di portare in aula una specifica norma di settore. Peserebbero sullo scioglimento dell’Esa, le perplessità dei centristi con i forzisti un pò tiepidi.

Approvato invece un articolo che rivede lo status dei lavoratori all’interno delle società partecipate, con un criterio di selezione che rende omogenei i profili.

Norma da riproporre anche per l’agenzia regionale voluta dall’assessore Marco Falcone che si dovrebbe occupare del patrimonio immobiliare della Regione e dell’emergenza  abitativa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.