Condividi

Lavoratori Ksm in mobilità, Milillo: “Scelta dolorosa ma ponderata”

martedì 6 Novembre 2018
ksm

Lavoratori Ksm in mobilità: 134 in tutta la Sicilia. Ad annunciarlo è Fausto Milillo, il presidente dell’Istituto di vigilanza. “Il problema dell’occupazione  – dice – nel nostro Paese specie al Sud è molto sentito e colpisce vari settori, ma vi sono anche aziende che nonostante le difficoltà non hanno smesso di credere negli investimenti e nel futuro concedendo grandi opportunità di lavoro anche in zone disagiate”.

“In questo contesto – aggiunge –  nell’ambito della sicurezza un’azienda come la Ksm ha dovuto ricorrere, a distanza di un anno, ad una nuova limitata mobilità regionale in Sicilia che coinvolgerà al massimo 134 unità su un totale di 1.200 dipendenti circa che vanno assolutamente salvaguardati con le loro particolari certificate specificità”. 

“Tale scelta, sicuramente dolorosa, ma ponderata, è dettata da una contrazione dei servizi nella zona centrale della Regione e dal mancato transito delle unità in altri Istituti di vigilanza in sede di cambio d’appalto. Non dipende quindi dalla volontà aziendale ma da congiunture esterne che hanno portato l’azienda, con grande senso di responsabilità, a prendere questa decisione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Si apre il 2025 di Forza Italia, Tamajo a Schifani: “Rimani per un’altra legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, riunisce i ranghi di Forza Italia a Mondello. Ospite d’eccezione il governatore Renato Schifani.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.