Condividi
Il manifesto

Le associazioni Auclis: “Ecco le 10 proposte per salvare la lingua siciliana”

giovedì 22 Febbraio 2024

Sul tavolo ci sono 10 proposte, c’è il Manifesto di Bruxelles, ci sono le associazioni federate in Auclis, c’è soprattutto la volontà di far uscire dallo scantinato dove è stata sconfinata da decenni, la lingua siciliana. E’ quanto emerso dal convegno che si è tenuto a Palermo presso il Palazzo Reale promosso dall’Auclis e moderato da Davide Liotta presenti i rappresentanti delle associazioni che si sono unite nella federazione. In apertura l’eurodeputato Ignazio Corrao ha inviato un video messaggio al quale sono seguiti i saluti in presenza dei deputati regionali Giambona, Antonio De Luca e Gilistro.

Il convegno, dal titolo: “Come valorizzare la lingua siciliana? 10 proposte operative” – si è tenuto nella Giornata internazionale della lingua madre, istituita dall’UNESCO per promuovere le lingue materne e il multilinguismo ed è stato animato anche da interventi di poeti e artisti. Nel corso del pomeriggio, sono state commentate le risultanze di alcune interviste online realizzate da AUCLIS con sei linguisti esperti nella tematica: tutti concordavano sullo status di “lingua” del siciliano.

Molto apprezzato l’intervento del prof. Michal Belina, linguista dell’Università di Varsavia che ha invitato i siciliani a cogliere ogni occasione per parlare il siciliano senza che ci si debba vergognare di non saperlo fare in modo adeguato.“L’unico siciliano mal parlato è il siciliano non parlato” ha ricordato il prof Belina. 

I rappresentanti delle associazioni che hanno dato vita ad AUCLIS hanno descritto le 10 proposte operative che rappresentano misure da adottare in un quadro di pianificazione linguistica volta alla rivitalizzazione della lingua e alla sua “normalizzazione”. Dopo le 10 proposte, che Auclis ha già trasmesso a ciascuno dei 70 deputati dell ARS, le associazioni hanno provveduto a sottoscrivere un Manifesto per la promozione della lingua siciliana ideato e predisposto da Aurelio La Torre, dirigente della Presidenza del Consiglio, “al fine di canalizzare in modo strategico e strutturato le migliori energie indirizzate all promozione della lingua siciliana” come ha spiegato al pubblico in videoconferenza da Roma. 

I rappresentanti di AUCLIS, terminato questo evento, affermano di “essere già al lavoro per continuare l’azione nel territorio e con la classe politica. Le nostre proposte rappresentano il primo passo per un cambio di approccio sul patrimonio del quale il siciliano è portatore. Siamo convinti che l’approccio di tipo pianificato che proponiamo sia l’unico valido per fare del siciliano un idioma normale e per rivitalizzarlo. Quello che vogliamo è che il siciliano venga considerato con il rispetto dovuto e che possa essere trattato senza pregiudizi sociali e ideologici”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it