Condividi

Le belle donne del Capo o di una Palermo farcita di luoghi comuni

giovedì 30 Marzo 2017
capo

Belle donne al mercato del Capo di Palermo, tra le bancarelle di pesce e verdura incastonate tra palazzi fatiscenti e chiese barocche che lasciano senza fiato. Modelle che si aggirano tra gli avventori e i venditori di uno dei mercati più affascinati della città, dove il tempo sembra essersi fermato, sospeso come un sospiro in un passato che non vuol passare. E le voci abbaniano ora lo zenzero, ora le seppie, mentre la povertà corre veloce e va a nascondersi tra i bassi senza luce e acqua, trasformati in appartamenti di fortuna.

Il Capo sfavilla di colori, lo sanno bene Dolce & Gabbana. Come sanno che la Sicilia, nelle sue mille contraddizioni, può essere teatro a cielo aperto, passerella folkloristica per i loro clienti miliardari. E allora la genialità può confondere il luogo comune. Una modella “normanna” indossa il panaro sulla testa che probabilmente diventerà una borsa da migliaia di euro. Un’altra siede su una vespa col suo vestito succinto pieno di cuori, altre interagiscono con gli abitanti del luogo. Sembrano tante “santuzze” incoronate ad hoc per raccontare la bellezza della santità presa in prestito dalla moda.

E che sarà mai?  In fondo è tutta pubblicità gratuita per la nostra città. Ma ad un osservatore attento non può sfuggire la dicotomia volutamente sottolineata da questa scelta. Da un lato i vestiti maculati, dall’altro i sorrisi sdentati di chi non arriva a fine mese. Sbattuti in bella vista come un favore fatto ai panormiti.

Ma ai vestiti di Dolce & Gabbana, preferisco di gran lunga l’elegante compostezza di un’altra modella, una donna bellissima ed eterea che in silenzio ha tenuto compagnia alle donne e agli uomini del Capo. La meravigliosa Demetra liberty che coi suoi piedi scalzi e le sue pietre preziose ha saputo ricordare a tutti che Palermo è stata davvero capitale di bellezza e cultura. Se ne stava lì con le sue vesti dorate, tra il mito di un’epoca elegante e la decadenza del presente. Oggi restaurata, non è tornata ancora nella sua casa. Non sappiamo se questo sia un bene, ma una cosa è certa noi non la meritiamo.

Se la scelta dei due stilisti fosse stata ispirata alla “Pupa del Capo”, alla sua straordinaria importanza artistica declinata tra i sentieri della moda, ne avremmo colto il senso più profondo. Ma è troppo semplice ricordarsi del fascino dei nostri suq ad hoc, solo per confezionare pacchetti da vendere agli appetiti esotici del mercato internazionale.

E Palermo ha bisogno di un’economia reale, dal volto umano, qualcuno direbbe. Concreta, quotidiana, pragmatica. Altrimenti lasciamola in pace, evitando di farcirla coi soliti luoghi comuni che piacciono tanto agli altri e meno ai siciliani.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.