Condividi
A 30 anni dall’assassinio

“Le croci di Pino Puglisi”, a Palermo il murales dedicato al sacerdote di Brancaccio CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 15 Settembre 2023

A 30 anni dall’assassinio, Don Pino Puglisi torna a vegliare sulla città di Palermo grazie all’opera dello street-artist Angelo CrazyOne. Il murales che raffigura il sacerdote di Brancaccio, sorge a pochi passi dalla chiesa Maria Santissima Assunta nel quartiere Valdesi, di cui padre Puglisi è stato vicario fino al 1970.

L’opera, intitolata “Le croci di Pino Puglisi”, si trova nel parcheggio di via Saline e raffigura il volto di parroco, composto da migliaia di piccole croci, che formano l’intera immagine quando osservate da una certa distanza.

Il suo sorriso carismatico e rassicurante torna così a Valdesi, dove Pino Puglisi ha predicato per anni l’importanza dell’amore e della solidarietà per il prossimo ai giovani del quartiere che, oggi adulti, hanno voluto a gran voce ricordare l’uomo con questo murales.

Nell’anniversario di quel tragico 15 settembre 1993, si rafforza nella memoria di tutti i palermitani il ricordo del sacerdote che ha lottato con tutte le sue forze per contrastare la mafia, pagando con la sua stessa vita.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.