Condividi
L'incontro aperto

Palermo, primo giorno all’istituto Saladino nel nome di don Puglisi: presente l’arcivescovo Lorefice

domenica 10 Settembre 2023
Istituto Saladino Palermo

L’anno scolastico dell’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino di Palermo si aprirà nel nome di Padre Pino Puglisi, a trent’anni dalla sua uccisione, alla presenza dell’Arcivescovo di Palermo, Don Corrado Lorefice.

Corrado Lorefice
Corrado Lorefice

Domani, Lunedì 11 settembre alle ore 10.00, presso la sede centrale della scuola sita in via Barisano da Trani n. 7 nel Quartiere CEP di Palermo, si svolgerà un incontro, aperto alla comunità scolastica e al territorio, dal titolo: “Il messaggio di Padre Pino Puglisi alla Scuola palermitana”.

All’incontro, oltre a Corrado Lorefice che concluderà i lavori, interverranno il Dirigente scolastico dell’I.C. Saladino Giusto Catania; la scrittrice Gabriella Cascio, autrice del libro “Ho incontrato Padre Puglisi” – La Zisa Editore; il teologo Rosario Giuè, parroco a Brancaccio prima di Padre Puglisi; Gregorio Porcaro, referente regionale di Libera e viceparroco di Pino Puglisi a Brancaccio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giornata mondiale del turismo a Palermo: tra ruolo strategico delle infrastrutture e trasversalità CLICCA PER IL VIDEO

Due giornate con uno sguardo al turismo con fiducia, tra nuove politiche di settore, strategie di mercato e la formazione di un capitale umano specializzato in innovazione, intelligenza artificiale e management

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.