Condividi

Le proteste per il prezzo del latte, un tavolo di confronto alla Regione

venerdì 1 Marzo 2019

La Regione siciliana istituisce un tavolo tecnico con gli allevatori e con i rappresentanti di categoria della zootecnia siciliana per vagliare le possibili soluzioni ai gravi problemi che affliggono il settore, prima fra tutte il crollo del prezzo del latte. La delibera è stata già pubblicata.

In particolare, saranno chiamati a far parte dell’organismo il Presidente della Regione Siciliana, rappresentanti dell’Assessorato dell’Agricoltura, di quello della Salute, delle Attività Produttive, dell’Istituto Sperimentale Zootecnico di Sicilia. A completare la composizione del Tavolo anche esponenti di CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Associazione Italiana Allevatori, Consorzio di Tutela del Pecorino Siciliano DOP, Consorzio di Tutela della Vastedda della valle del Befìee DOP e Consorzio di Tutela del Piacentinu Ennese DOP.

Come in Sardegna, anche in Sicilia gli allevatori sono scesi in piazza per protesta. Secondo i dati del Ministero dell’Agricoltura, sul territorio regionale sono presenti 8.696 aziende di ovini, di cui 1.056 con ovini da latte. “Il patrimonio zootecnico ovi-caprino regionale risulta costituito da 981.064 capi, di cui 860.626 (pari al 88%) di capi ovini e 120.438 (pari al 12%) di caprini“, si legge nella relazione dell’assessorato all’Agricoltura, che cita i dati di Roma.

Il latte ottenuto non è commercializzato o trasformato direttamente dai produttori, ma è destinato al conferimento
diretto ai caseifici dislocati nel territorio regionale, che realizzano per la quasi totalità prodotti da latte pastorizzato, mentre per circa il 6-8% lo trasformano in formaggi DOP: in particolare, vastedda Valle del Belice, pecorino siciliano e Piacentinu Ennese.

Da questa impostazione – si legge nella relazione dell’Assessorato regionale all’Agricoltura – ne consegue un prezzo per gli allevatori di circa 55-60 centesimi al litro, che non è assolutamente remunerativo e che è alla base del diffuso malcontento degli allevatori, sfociato nelle proteste di questi giorni“. Queste considerazioni è hanno fatto emergere la necessità della costituzione il tavolo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.