Condividi

Le ricadute del Passante ferroviario: stop alla Cava Impastato di Carini. Cassa integrazione alla Meditour

lunedì 13 Febbraio 2017

Cassa integrazione per 11 operai e tre impiegati della cava Impastato di Carini, confiscata alla mafia nel 2008, e apertura dello stato di crisi. La cava, andata avanti in questi anni con un giacimento di 7 milioni di metri cubi di pietre, che è servito per il fabbisogno della Sis, l’azienda impegnata sul passante ferroviario a Palermo, ha esaurito la sua attività. E la Medi.tour srl, la capofila, gestita in amministrazione giudiziaria, ha comunicato ai sindacati la cig per 13 settimane.

Venerdì, nel corso di una riunione svoltasi presso gli uffici della Meditour, l’amministratore giudiziario, Salvatore Benanti, ha spiegato alle organizzazioni sindacali degli edili che l’interruzione delle attività produttive “è conseguente alla sospensione della principale commessa relativa alla vendita di inerti e comunque, viene altresì chiarito, che l’interruzione deriva anche dalla impossibilità di pianificare ulteriori diverse commesse a causa del sostanziale esaurimento dei volumi di estrazione ad oggi concessi”.

Cava Impastato Carini - Meditour
La cava Impastato di Carini – Meditour

In cassa integrazione vanno 11 operai e due impiegati della Meditour, la capofila, e un impiegato in part-time della Incas. Per aumentare i volumi d’estrazione, la società è in attesa che si completi l’iter per l’approvazione di un nuovo progetto di estrazione di materie prime. L’istanza è stata presentata alle competenti autorità amministrative nei primi mesi del 2012. “Sono passati 5 anni e ancora il via libera non è arrivato. Per la sopravvivenza dell’attività è necessario portare a termine l’iter burocratico, in modo da consentire la pianificazione di ulteriori attività estrattive, anche nuove, e il rilancio dell’impresa dicono Salvatore Bono per la Fillea Cgil e Paolo D’Anca per la Filca CislRivolgiamo il nostro invito alle autorità competenti a procedere in tempi rapidi. È grave che degli enti pubblici, come l’Ente minerario, l’assessorato regionale all’Ambiente e il Comune di Carini, non abbiano ancora dato le autorizzazioni che servono. L’azienda potrebbero continuare a estrarre e a ricercare nuove commesse anziché chiudere”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.