Condividi
Il primo incontro di coordinamento

Le Scuole Superiori di Ateneo si riuniscono a Catania, Malfitana: “Al centro futuro e programmazione”

martedì 4 Luglio 2023
Daniele Malfitana

Da nord a sud, da Udine al Salento: tutti i presidenti delle Scuole Superiori di Ateneo sono pronte per riunirsi a Catania. Presso la Scuola Superiore del capoluogo etneo il 5 e il 6 luglio si svolgerà il primo incontro di coordinamento delle Scuole. Un momento importante, che da’ il via a una serie di incontri finalizzati alla programmazioni di attività congiunte che vedranno al centro gli studenti e la loro formazione.

In Italia sono 10 gli atenei che contengono all’interno delle loro strutture queste Scuole. A ilSicilia.it il presidente della Scuola Superiore dell’Università di Catania, Daniele Malfitana, ha spiegato come nasce l’iniziativa e perché riveste così tanta importanza. “Avremo presenti a Catania tutti i presidenti. Ci riuniremo per ragionare sul futuro delle Scuole Superiori e il ruolo che giocano, da un lato sul sistema universitario dall’altro sul rapporto con i contesti territoriali“.

Recentemente – aggiunge Malfitana – il Ministero dell’Università e della Ricerca ha messo a disposizione un finanziamento dedicato, finalizzato all’allargamento delle attività in sinergia tra le varie scuole, al potenziamento dell’offerta formativa e didattica e della mobilità degli allievi. Quest’anno ogni Scuola avrà un finanziamento di 300mila. Nel 2024 e nel 2025 sarà di 500mila euro“.

Dopo la prima giornata, giovedì 6 avrà luogo la tavola rotonda, alla quale prenderanno parte: Loredana Cappellacci, Scuola Superiore dell’Università di Camerino, Mattia Crespi, Scuola Superiore dell’Università di Roma, Gianguido Dall’Agata, Scuola Galileana Superiore dell’Università di Padova, Carla Danani, Scuola Superiore dell’Università di Macerata, Domenico Fazio, Scuola Superiore Isufi dell’Università del Salento, Beatrice Fraboni, Collegio Superiore dell’Università di Bologna, Michele Graziadei, Collegio Superiore dell’Università di Torino, Andrea Lenzi, Scuola Superiore dell’Università di Roma, Marco Li Calzi, Collegio Internazionale dell’Università di Venezia, Daniele Malfitana, Scuola Superiore dell’Università di Catania, Alberto Policriti, Scuola Superiore dell’Università di Udine, e Enrico Montaperto, Dirigente Ufficio VI della Direzione Generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il coordinamento, finora svolto online, adesso sarà in presenza. Quello di Catania rappresenta quindi un primo passo, con l’obiettivo di programmare nuovi incontri itineranti che si svolgeranno nel corso del prossimo anno. La Scuola Superiore di Catania ha un ruolo importante per il contesto siciliano. Si tratta, infatti, dell’unica nei 4 atenei nell’Isola. Ogni anno sono circa 300 i candidati provenienti da tutto il territorio e soltanto in 20 accedono, 10 per classe. “Questo primo incontro – conclude Malfitana – getta una pietra importante. Sono contento che i colleghi abbiano accettato l’invito e deciso di aprire questa nuova linea“.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.