Condividi

Le sorelle Napoli difendono la memoria del padre: “Calunnie, quereliamo” | Video interviste

venerdì 21 Dicembre 2018

Guarda il video in alto

Via alle contromosse delle sorelle Irene, Ina e Marianna Napoli per tutelare la memoria del padre: l’avvocatosorelle Irene e Ina Napoli delle donne di Mezzojuso, Giorgio Bisagna, ha annunciato che due persone saranno querelate per diffamazione aggravata, anche se non ha reso note le loro identità. Ed è tornato sugli ultimi risvolti della vicenda, che hanno visto il genitore delle tre sorelle tirato in ballo come capomafia di Mezzojuso dal generale dei carabinieri Nicolò Gebbia durante la deposizione in un processo. “Sono solo calunnie – ha affermato l’avvocato Bisagna -, sono state riportate informazioni parziali e antecedenti a una condanna per calunnia (di cui sarebbe stato vittima proprio Nicolò Napoli, ndr), come accertato da una sentenza nel lontano 1974“.

sorelle Irene e Ina NapoliIn un’informativa del Ros, nel 2001, si affermava che Salvatore Napoli fosse vicino ad ambienti di Cosa nostra. il legale ha convocato oggi i giornalisti per rendere noto un fatto nuovo: “Abbiamo una sentenza di calunnia del 1974 nei confronti una persona, Francesco Bonanno, in cui il signor Napoli era vittima della calunnia“. Poi La conclusione del legale: “Ci chiediamo come mai il Ros non abbia tenuto conto nell’informativa della sentenza sulla calunnia del 1974“.

La vicenda delle sorelle Napoli è assurta agli onori della cronaca anche per le numerose puntate dedicate dalla trasmissione condotta da Massimo Giletti, Non è l’Arena, che proprio per la costante attenzione mediatica, giudicata eccessiva dal sindaco di Mezzojuso, è stato querelato da quest’ultimo. Le tre donne sono proprietarie di un’azienda agricola coltivata a cereali e foraggio. Dopo la morte del padre hanno subito minacce e intimidazioni volte a costringerle a vendere l’attività. Le tre donne hanno denunciato danneggiamenti, l’uccisione dei propri cani, sconfinamenti di vacche che vanno nei loro terreni: “Stanno calunniando il nostro operato – dicono – è vergognoso

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Teatro Massimo, poliambulatorio solidale “Missione Speranza e Carità”. Betta: “Ci uniamo e contribuiamo per la costruzione” CLICCA PER IL VIDEO

Tra i ruderi dell’ex Aeronautica Militare di via Decollati a Palermo, un altro edificio sta per essere recuperato e diventerà un poliambulatorio sociale gestito dalla “Missione Speranza e Carità”. Arriva il Teatro Massimo di Palermo a dar man forte al progetto, aprendo le porte agli spettatori per la prova generale dello spettacolo di danza “Carmen” e…

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.