Condividi

Liberato il peschereccio mazarese sequestrato dai miliziani libici

martedì 16 Maggio 2017

Il peschereccio Ghibli I può tornare in mare“. L’annuncio è stato dato dal ministro degli esteri Angelino Alfano sulla piattaforma social di twitter. Il motopesca “Ghibli Primo”, iscritto al compartimento marittimo di Mazara del Vallo, era stato fermato due giorni fa dai miliziani libici, intorno alle 9,30 del mattino a circa 25 miglia nord nord-est dalla zona di Bomba, nell’area di Tobruk. Gli armatori Domenico Asaro e Luciano Giacalone, hanno da subito sostenuto che il loro mezzo stesse navigando in acque internazionali antistanti la Libia. A bordo dell’imbarcazione, di proprietà della società mazarese “Lumifa“, si trovavano il comandante Faro Licavoli e altri sei membri dell’equipaggio (tre italiani e tre tunisini).

Il Ghibli primo, insieme ad altri tre pescherecci mazaresi, era già stato vittima di un sequestro, stavolta da parte di miliziani egiziani nel luglio del 2012. Gli stessi miliziani avevano poi, nel novembre 2016, fermato lo stesso Ghibli insieme ad un altro mezzo mazarese in acque internazionali, venendo liberati il giorno seguente.

Sentiamo il dovere di ringraziare –dichiarano congiuntamente il presidente del Distretto Pesca di Mazara Giovanni Tumbiolo e gli armatori del motopesca Ghibli I – tutte le Autorità che con prontezza e professionalità hanno determinato il rilascio dei peschereccio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.