Condividi
Nacque Ustica Lines

Liberty Lines, 30 anni di navigazione a tutta velocità

giovedì 22 Giugno 2023

Era il dicembre del 1993 quando il Comandante Vittorio Morace, insieme al figlio Ettore, decisero di capitalizzare la loro ampia esperienza nel mondo dello shipping dando vita ad una propria compagnia armatoriale specializzata nel trasporto veloce dei passeggeri.

Nacque così Ustica Lines, compagnia armatoriale dotata di un unico aliscafo che collegava gli scali di Napoli, Ustica, Favignana, Trapani, Pantelleria e Kelibia in Tunisia.

In questi decenni di attività, molte cose sono cambiate: la compagnia è cresciuta costantemente grazie alla capacità di cogliere promettenti opportunità di mercato e potendo contare sul supporto della propria clientela.

Sono state fatte importanti acquisizioni quali quella della società di navigazione Siremar – Compagnia delle Isole e di Traghetti delle Isole, entrambe nel 2016, che hanno determinato un’ulteriore crescita esponenziale dell’azienda che in tale occasione ha assunto anche l’attuale nome di Liberty Lines.

Oggi, Liberty Lines è una realtà interamente italiana con sede a Trapani, ha una flotta di oltre 30 unità veloci (tra Aliscafi, Catamarani e Monocarena), una squadra di oltre 600 collaboratori e un cantiere navale di proprietà che effettua le lavorazioni esclusivamente sui mezzi propri.

Per festeggiare i tanti traguardi raggiunti nel nome del fondatore Vittorio, recentemente scomparso, con la prospettiva di guardare con ottimismo e determinazione al futuro, Liberty Lines ha deciso di adottare un logo anniversario che la accompagnerà in questo trentesimo anno di attività ed oltre, per continuare a lavorare per costruire un futuro che onori il passato di crescita e innovazione dell’azienda.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.