Condividi

LinguApp: nasce un’App contro le malattie odontostomacologiche

giovedì 23 Aprile 2020

Si chiama LinguApp l’applicazione sviluppata dall’Università degli Studi di Palermo per la tele-diagnosi di malattie odontostomatologiche, e nata dunque per pazienti che manifestano patologie della mucosa orale, della lingua, delle guance, del palato, delle gengive e del pavimento della bocca.

Rilasciata lo scorso 14 aprile e disponibile gratuitamente su dispositivi Ios e Android, si tratta di un’app in linea con tutte le indicazioni e direttive di organismi accademici, scientifici e sanitari, che in questo periodo di quarantena ammettono prestazioni odontoiatriche solo in presenza di condizioni di urgenza e di assoluta indifferibilità, dato l’elevato rischio di contagio virale che le stesse procedure mediche hanno insito nella loro specificità.

Linguapp sarà infatti attiva durante l’emergenza COVID19; per poterne usufruire, il paziente descriverà i sintomi sul cellulare o tablet, effettuerà una o più fotografie e invierà i dati direttamente a un team di specialisti che valuterà l’effettivo bisogno di indirizzare il soggetto stesso presso l’ambulatorio di Odontoiatria e Stomatologia del Policlinico Universitario di Palermo o un altro centro di alta specializzazione.

Uno strumento di supporto che dimostra come la tecnologia possa rivelarsi ancora una volta parte integrante della vita di tutti i giorni, una risposta in un presente pieno di incertezze e domande.

Al contempo, però, l’applicazione non intende “alimentare il diffuso fenomeno dell’auto-diagnosi”, che spesso travisa quello che è il reale stato di salute del paziente, ma soprattutto “non intende sostituirsi alla figura del medico”, come sottolineato da Matia Fazio che di Linguapp ha creato il prototipo come tesi sperimentale, in vista della sua Laurea in Informatica, conseguita a marzo. Lo stesso prototipo, nato dall’algoritmo realizzato appositamente da Christian Lombardo, è stato poi ripreso e sviluppato dall’informatico Antonino Tocco, con la collaborazione di Giuseppe Marino e Francesco Torregrossa, studenti dello stesso corso di Fazio; al progetto hanno inoltre preso parte i docenti Pietro Messina e Alessandro Scardina del Dipartimento di Discipline Chirurgiche Oncologiche e Stomatologiche e Cesare Valenti del Dipartimento di Matematica e Informatica.

Linguapp, – dicono dall’Ateneo – a fine pandemia, verrà indirizzata successivamente ai medici di base, agli odontoiatri, ai pediatri e ai dermatologi, presentando un questionario più specifico per la collaborazione di più specialisti.
“Questo dispositivo è nato senza scopo di lucro e va visto come un ausilio, per il medico, utile a confermare i sospetti su un’eventuale patologia”, aggiunge Matia, che si dice fiducioso sulla resa dell’app, nella speranza che un domani possa essere un valido spunto nel (pre)trattamento di altre malattie, e quindi d’aiuto alla Medicina su più fronti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.