Condividi

L’Insabbiata a Montalbano Elicona, un appuntamento imperdibile

giovedì 20 Giugno 2019

Ci sono dei luoghi che ti ammaliano e richiamano, legandoti a sé come l’irresistibile canto delle Sirene, e Montalbano Elicona (ME), Borgo dei Borghi 2015, amministrata da Filippo Taranto, sindaco molto attivo e attento, appartiene, di sicuro, a questa categoria. Inoltre, è una fucina di eventi ed è per questo che l’aggettivo che più gli si addice è “creattivo“.

Insabbiata Montalbano Elicona

Questa volta, l’occasione per la nostra passeggiata è legata alla tradizionale “Insabbiata” che, ideata dalla Congregazione del SS. Sacramento, si svolge il 22 e il 23 giugno, dalle 9 alle 24, in occasione del Corpus Domini. Le vie del centro storico, grazie alla passione, all’amore e alla dedizione di tutta la comunità montalbanese, saranno decorate con disegni realizzati con sabbie di vario colore. Lungo la via Mastropaolo, ai piedi del maestoso castello svevo-aragonese, prenderanno vita quadri ispirati a temi religiosi. Grazie all’Insabbiata, avrete la possibilità di vivere Montalbano Elicona, incantevole borgo di epoca medievale, con un suggestivo e labirintico centro storico, fatto di scorci che mozzano il fiato. Per incuriosirvi ancora di più, eccovi alcune curiosità sul suo nome e sui suoi dintorni.

Montalbano Elicona

Alcuni fanno risalire al suo nome alle parole latine “mons albus“, monte bianco, con riferimento ai monti innevati; altri, invece, al nome arabo “al bana“, dal suggestivo significato di “luogo eccellente”.

A pochi passi, poi, potrete immergervi nella natura del bosco di Malabotta e nella magia dell’Argimusco, la Stonehenge siciliana, unico caso al mondo che riproduce specularmente le costellazioni poste sull’orizzonte al tramonto estivo, in cui troverete un’atmosfera d’incantamento data da megaliti dalle forme bizzarre. Secondo l’affascinante tesi di “Argimusco Decoded” di Paul Devin e il compianto professore Alessandro Musco, l’Argimusco sarebbe opera di Arnau de Vilanova, grandissimo medico-teologo e astrologo catalano, per le cure mediche e la salute di Federico III, Re di Sicilia, ed Eleonora d’Angiò, che, secondo la tradizione, avrebbe la sua tomba proprio a Montalbano.

Buona Insabbiata nella meravigliosa Montalbano Elicona, scrigno di tesori inestimabili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.