Condividi

Musumeci, la ‘104’ e i regionali che non sono mai abbastanza

giovedì 5 Aprile 2018
Musumeci

La provocazione, andata a buon fine di Nello Musumeci, ieri in conferenza stampa sui dipendenti regionali “adottati pur di avere la 104”, segna uno spartiacque preciso nei rapporti tra il governatore siciliano e la burocrazia regionale. Nulla di preoccupante, per carità, ma certamente il primo segnale concreto e definito di alcuni limiti, oggettivamente presenti all’interno della macchina burocratica regionale, e l’atteggiamento di riorganizzazione che l’esecutivo proverà a portare avanti nei confronti dei regionali.

Nell’anno che dovrebbe segnare la ridefinizione del rinnovo del contratto dopo oltre dieci anni,  chiarisce lo stato dei fatti, il suo pensiero e la situazione generale che si presenta densa di contraddizioni e poco brillante: “Abbiamo 2350 dipendenti che usufruiscono dei permessi della legge 104, e non sempre sono fratelli e figli. Ci sono casi di dipendenti che si sono fatti adottare da anziani pur di legittimare un rapporto che consenta loro di non essere nella disponibilità delle esigenze del governo”.

Oggi alla Regione sono in 14.653.  Tre anni fa, nell’esercito sterminato della macchina burocratica superavano i 17mila. Dopo la finanziaria del 2015 si è dato vita all’esodo, programmato fino al 2020 per sfoltire i ranghi e rideterminare le posizioni. Al 31 dicembre del 2015 i dipendenti in servizio erano 14.490 nel comparto, 1646 per quanto riguarda la dirigenza. Il costo complessivo degli stipendi ammontava a 915,5 milioni. Al 31 dicembre 2016 i dipendenti in servizio erano 13.341 e 1.442 nella dirigenza, per un costo di 824,7 milioni di euro.

Una cifra che è andata diminuendo  alla scadenza dello scorso anno quando  il numero dei dipendenti è arrivato a 12.760 nel comparto e a 1.330 tra i dirigenti ancora in servizio. La spesa per il trattamento economico si è attestata invece a 786,9 milioni di euro.

Musumeci ieri ha posto il problema del dopo esodo che si concluderà nel 2020: “Abbiamo 13mila dipendenti e i nostri uffici non possono disporre di personale. Avremmo bisogno di avvocati, di laureati in economia. Nel 2020 andranno in pensione circa tremila altri dipendenti. Il problema rischia di determinare una paralisi se non interveniamo”

Intanto Fulvio Pantano, segretario generale del Sadirs, intervenuto ieri in commissione Bilancio all’Ars in un’audizione in merito alle problematiche del personale  regionale ha commentato: “Mancano ancora circa 10 milioni per garantire il rinnovo dei contratti al comparto e non c’è ancora un euro per la dirigenza. In tutto mancano circa 19 milioni. E per quanto riguarda l’organizzazione della macchina amministrativa non sembra esserci la volontà di intervenire. Così rischiamo di fare un lavoro a metà poco utile per tutti”.

LEGGI ANCHE

Disabili. Musumeci: “Alcuni dipendenti regionali ‘adottati’ per usufruire della legge 104”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.