Condividi

Lo scenario politico alla vigilia del voto: intervista a Marcello Sorgi, iniziativa della Fondazione Curella

giovedì 1 Febbraio 2018

Lo scenario politico alla vigilia del voto: l’intervista a Marcello Sorgi” è l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Curella, nella sala convegni di Ance-Palermo, venerdì 2 febbraio, alle 16,30, a Palazzo Forcella De Seta (Foro Umberto I, 21).

Dopo i saluti di Fabio Sanfratello, presidente Ance Palermo, sarà il presidente della Fondazione Curella Pietro Busetta a intervistare il giornalista palermitano Marcello Sorgi, editorialista de La Stampa, già direttore del TG1 e de La Stampa, opinionista politico della Rai.

A seguire sono previsti gli interventi programmati di Roberto Albergoni, direttore generale Manifesta 12, Claudio Barone, segretario regionale Uil Sicilia, Benedetto Caffarelli, presidente Circolo Unione Palermo, Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo, Andrea Cusumano, assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Vito Lo Monaco, presidente Centro Studi “Pio La Torre” e Fabio Mazzola, pro rettore vicario dell’Università degli Studi di Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.