Condividi

Lo “strano intreccio” Pd – 5 Stelle tra Carini e Montecitorio

sabato 8 Dicembre 2018

Il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle Giorgio Trizzino, in più di un’occasione, ha fatto parlare di sé per le sue “insofferenze” nei confronti di alcune posizioni ufficiali pentastellate; distinguo finiti talvolta sui giornali.

Ma che l’onorevole ed ex direttore sanitario dell’ospedale dei Bambini di Palermo si distingua da molti grillini è dimostrato anche dal fatto che per alcuni mesi ha avuto quale collaboratore parlamentare a Montecitorio un consigliere comunale del Pd di Carini. Lui è il trentenne Francesco ‘Ciccio‘ Palazzolo, che, come risulta dal sito del Comune del Palermitano, è uno dei membri del gruppo consiliare del locale Partito Democratico, molto attivo nei mesi scorsi nelle fila della componente interna del Pd dei cosiddetti “Partigiani Dem“.

Una collaborazione parlamentare andata avanti per mesi e interrotta soltanto da meno di una settimana, pochi giorni dopo la pubblicazione sui giornali di una vicenda che vede, fra i coinvolti, la sorella del consigliere del Pd, l’avvocato Vincenza Palazzolo, che sarebbe anche nuora dello stesso Trizzino.

Vincenza Palazzolo è stata tirata in ballo nel caso relativo al mancato fallimento del Palermo calcio: la legale, secondo i pm di Caltanissetta, avrebbe ottenuto un incarico grazie a Giuseppe Sidoti, giudice del Tribunale fallimentare. Il magistrato è accusato di avere favorito il Palermo chiudendo un’occhio sulle criticità della situazione economica della società rosanero e, in cambio, avrebbe chiesto e ottenuto dall’allora presidente del Palermo Giovanni Giammarva la nomina dell’avvocatessa Palazzolo, sua amica, nell’organismo di vigilanza della società sportiva.

Francesco Palazzolo non è più mio collaboratore parlamentare dagli inizi di dicembre, lo è stato per qualche mese, da luglio“, dice a ilSicilia.it l’onorevole Trizzino: “Abbiamo interrotto proprio per una ragione politica, una questione di opportunità mi ha fatto riflettere che ci fossero rapporti che potevano poi risultare oggetto di pruriginose attenzioni”, conclude il parlamentare, che preferisce non aggiungere altro.

L’insolita collaborazione parlamentare fra Trizzino e l’esponente del Pd sarebbe stata segnalata da alcuni attivisti pentastellati di Carini in più di un’occasione a diversi membri dello staff 5 Stelle, ma le segnalazioni non avrebbero sortito risposta alcuna.

Peraltro, Francesco Palazzolo, oltre ad essere consigliere comunale del Pd e, almeno fino a pochi giorni fa, collaboratore parlamentare del deputato 5 Stelle, è anche membro del consiglio di amministrazione della Samot, società specializzata nell’assistenza dei malati oncologici terminali, fondata anni fa dallo stesso Giorgio Trizzino. 

ilSicilia.it ha provato a rintracciare Palazzolo telefonicamente, ma non è stato possibile metterci in contatto con lui.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.