Condividi

Lo studio della lingua siciliana a scuola, Totò Lentini: “Mio il disegno di legge del 2010”

giovedì 24 Maggio 2018
totò lentini

“Ho sempre ritenuto fondamentale e importante trasmettere la nostra sicilianità fin dai banchi di scuola ai giovani, proprio per questo motivo io stesso ho presentato il disegno di legge numero 635 del 2010, approvato con la legge regionale numero 9 del 31 maggio 2011, dal titolo ‘Promozione e valorizzazione ed insegnamento della storia e della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano’ “. A dirlo è l’ex parlamentare regionale, Totò Lentini.

Adesso – continua –  leggo la notizia che da settembre la lingua siciliana, dichiarata dall’Unesco lingua madre, fa il suo ingresso tra i banchi di scuola dell’Isola, mi dà grande soddisfazione perché ho sempre sostenuto che si tratta di un patrimonio linguistico di tradizioni e di storia che ha accusato nel tempo un progressivo accantonamento che va invece preservato”.

Dopo la decisione del governo regionale di approvare le norme di attuazione, maturata nei giorni delle celebrazioni dello Statuto, infatti, l’assessorato regionale all’Istruzione e Formazione professionale, diretto da Roberto Lagalla, sta avviando la fase iniziale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, I circoscrizione: la più piccola e più ricca CLICCA PER IL VIDEO

Si avvia verso la conclusione il viaggio de ilSicilia.it alla scoperta delle otto circoscrizioni di Palermo. La prima è il centro storico

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.