Condividi

Musumeci alle prese con il risiko delle poltrone nel centrodestra

sabato 11 Novembre 2017
musumeci

I giorni di riflessione in casa centrodestra, c’è da giurarci, saranno pieni di contatti ed sms.

Nello Musumeci che ha proseguito nel riposo di qualche giorno, sta riflettendo sui criteri della composizione della squadra di governo. A lui infatti, in ogni caso, spetta l’ultima parola. la prima ‘grana’ sulla vicenda De Luca, lo ha messo nelle condizioni di avere un argomento in più per decidere. Nel senso cioè che il ruolo di garanzia da esercitare non può prescindere dalle scelte d’impatto sull’opinione pubblica, carica di aspettative nei suoi confronti. Musumeci tiene forte accanto a sé dunque il baricentro delle opzioni da esercitare.

Interferenze, ostacoli  da scansare. Traumi sugli ‘impresentabili’ da lasciarsi alle spalle, compensazione tra i territori, alla ricerca del migliore equilibrio possibile. Il primo weekend di riflessione della coalizione che ha portato Nello Musumeci alla vittoria alle elezioni regionali di domenica scorsa, prova a dipanare una serie di questioni, non tutte potenzialmente vicine alla soluzione, che riguardano la spartizione dei posti e degli assessorati.

Musumeci avrebbe chiesto figure politiche e non ruoli tecnici, pescando non solo tra i parlamentari. In ballo anche gli altri incarichi dentro i gruppi e le presidenze di commissione.

Ma non c’è una corsa al ribasso in questo momento tra gli azzurri. Il primo giro della corsa è quello a cui non molti non vogliono mancare.

Gaetano Armao e Vittorio Sgarbi, rispettivamente assessori all’Economia e ai Beni culturali, non possono essere considerati organici a Forza Italia, dopo i rispettivi passi indietro a favore del candidato Nello Musumeci nei confronti  del quale il centrodestra chiuse l’accordo a settembre scorso.

Una regola che, a rigor di logica, dovrebbe valere anche per Roberto Lagalla.

Questo e altro farà parte del vertice della prossima settimana con il presidente della Regione  Nello Musumeci con i rappresentanti della coalizione.

Tra quelli che avrebbero chiesto spazio anche in vista del lungo cammino che porta alle elezioni politiche della prossima primavera, c’è anche Nino Germanà, non eletto a Messina in Forza Italia, mentre non sono tardate ad arrivare anche da parte degli autonomisti di Lombardo sponsorizzazioni e richieste di spazio.

Poi c’è il lato della vicenda che riguarda i territori: “È una giunta troppo sbilanciata su Palermo”, fanno notare in tanti a Musumeci. Oltre ai designati Lagalla a Armao, con Cordaro, si annuncerebbero altre presenze in giunta della Destra così individuate, primo tra tutti Alessandro Aricò.

Il puzzle tiene conto anche della presidenza dell’Ars che dovrebbe essere ricoperta da Gianfranco Miccichè.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.