Condividi

Lotta agli evasori, De Luca: “A Messina un buco sul 50% dei tributi, staneremo i furbi”

sabato 19 Gennaio 2019
Cateno De Luca

L’Amministrazione comunale di Messina prova a “stanare” gli evasori che non pagano i tributi e intanto scoppia il caso delle cartelle pazze inviate dagli uffici ai cittadini con cifre errate che mandando su tutte le furie i contribuenti. Per questo, sulla questione interviene il sindaco Cateno De Luca che prova a fare chiarezza e a rassicurare i contribuenti preoccupati dalle bollette che vengono recapitate nelle abitazioni, spesso con cifre non corrispondenti agli effettivi consumi.

Le cosiddette cartelle pazze, e quindi i relativi dati errati – spiega De Luca -sono frutto dell’inesistenza di una banca dati unica del contribuente che implementa tutti i dati di consumo e servizi urbani di ogni singolo contribuente. Mi riferisco cioè ai dati catastali, al contratto elettrico, al contratto acqua e gas ma anche alla nettezza urbana. Stiamo cercando di mettere chiarezza in questa situazione di confusione che penalizza e preoccupa i cittadini e per tale motivo stiamo lavorando alla bonifica della banca dati ed alla creazione della banca data unica del contribuente per stanare gli evasori. Troveremo i furbi. Intendiamo applicare il principio del “pagare tutti per pagare meno”.

Allo stato attuale si riscontra una evasione media di circa il 50% su tutti i tributi e servizi a richiesta individuale“, spiega il primo cittadino. “Ogni anno – continua De Luca – si è registrato lo stesso problema dei dati errati ma al solito non si è proceduto alle correzioni consequenziali. Questa volta la situazione degli errori è più ampia perché sono stati notificate circa 25 mila cartelle rispetto alle 3 mila cartelle notificate negli anni precedenti. Chi parla di danno erariale per il costo delle notifiche delle cartelle errate dimostra di non conoscere la materia e di aver omesso di denunziare che il danno erariale si è sicuramente avuto negli anni precedenti per la mancata notifica delle cartelle con la consequenziale prescrizione dei tributi e danni per oltre cinque milioni di euro annui. Che faceva chi ci contesta tra il 2013 ed il 2018? Forse pettinava le bambole”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.