Condividi

Luigi Oh Caro, lo spettacolo allo Spasimo in onore di Burruano

sabato 8 Settembre 2018

E’ passato un anno da quel 10 Settembre, che segna la scomparsa del grande Luigi Maria Burruano, maestro di tutte le sfumature del Cinema e del Teatro, dioscuro di Palermo, espressione autentica del rosa e del nero, inimitabile “Rancutano” del celebre spettacolo Palermo oh cara!

“In suo onore e in punta di piedi – scrive l’Associazione culturale Kleis che produce lo spettacolo, in collaborazione con il Comune di Palermo – ci si vuole ritrovare il 10 settembre (alle ore 21) presso la Chiesa che porta anche il suo nome: Santa Maria dello Spasimo, per dare vita ad un sobrio cadeau fatto di aneddoti, ballate e proiezioni, per celebrare colui che inventò con la sua drammaturgia un linguaggio universale e una poetica fatta di “patate”, che esaltava i reietti scalzi, i vastasi più caravaggeschi, i pirandelliani che camminano controvento”.

“Con una mano rivolta al cielo – si legge nella nota – saluteremo la sua amorevole stella, l’uomo che non mostrò mai per intero il suo animo da guascone innamorato della vita, e la sera del 10 settembre andremo oltre quel Gigi che raccontava meglio di chiunque altro “il Nofrio” che c’è in noi e ci accosteremo delicatamente al caro Luigi che amava fermarsi a guardare il mare, finchè un giorno non superò l’invalicabile montagna trovando più che le sole patate: “Addabbanna a muntagna…patati, patati” così diceva in un’altra sua punta di diamante teatraleAcquadicielo”.

Tanti gli amici presenti che lo hanno amato, conosciuto, apprezzato, perché Gigi aveva mille difetti, come tutti, ma altrettanti pregi come pochi. A dare il via alla serata Salvo Piparo, Costanza Licata, Davide Velardi, Alessandra Salerno, Marcello Mandreucci, Sigfrido Giammona, Giovanni Libeccio, Jack Cottone, e tutti coloro che avranno voglia di raccontare Gigi. La regia è di Clara Congera. La serata è inserita nelle manifestazioni Palermo Capitale della Cultura 2018.

L’ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria al numero 3288663774 (anche con sms o whatsapp).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.