Condividi

“L’urtima spagghiata”, il libro di Giovanni Di Stefano

venerdì 7 Settembre 2018
libro giovanni di stefano

Il mondo contadino, fotogrammi di un’epoca non troppo lontana della realtà siciliana sono al centro de “L’urtima spagghiata“, il libro di Giovanni Di Stefano, che è stato presentato a Palazzo Cocuzza, a Monterosso Almo (Rg).

A tratteggiarne i contenuti è stato lo stesso autore con il contributo degli altri relatori presenti all’incontro. Per completare il suo lavoro, Di Stefano, ha condotto un’accurata ricerca storica e antropologica che gli ha consentito di riportare alla luce, e offrire ai lettori, i racconti dei campi ormai dimenticati.

Nonostante il tema trattato sia circoscritto alla realtà iblea e di Modica in particolare, il volume ha un respiro ben più ampio che si rivolge all’intero libro giovanni di stefanoterritorio siculo. La “spagghiata“, del resto, può anche mutare nell’idioma locale ma rimane pur sempre la pratica, comune a tutti i contadini, di separare il grano dalla paglia.

Il libro si compone di 400 pagine corredate da numerose fotografie che catturano la durezza del lavoro nei campi. Giovanni Verga, per l’autore pietra di paragone di ogni scrittore di sangue siculo che si rispetti, è il metaforico sherpa che lo ha guidato nella composizione del testo.

Alla presentazione, tra gli altri, erano presenti il sindaco di Monterosso, Salvatore Pagano e l’editore Giuseppe Angelica. “È un libro – spiega quest’ultimo – che merita di essere collocato oltre i confini provinciali. Sono stati sei mesi di grande lavoro ma abbiamo creato un prodotto di cui andare fieri”.

Il libro – dice Di Stefanoè un omaggio all’umile contadino, attore non protagonista della storia di Sicilia e d’Italia ma è dedicato ai giovani affinché non dimentichino una vita vissuta da chi li ha preceduti e ormai tramontata”. Il volume, pubblicato da G.A. edizioni, sarà presto disponibile sul portale Ialmo.it.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.