Condividi
Esperto di teatro d'opera e del melodramma

Lutto nel mondo della cultura: morto musicologo Gioacchino Lanza Tomasi

giovedì 11 Maggio 2023

Aveva 89 anni Gioacchino Lanza Tomasi di Lampedusa, musicologo italiano ed esperto di teatro d’opera e del melodramma, direttore onorario dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa e dell’omonimo premio letterario.

E’ deceduto, ieri, nella sua casa di Palermo dove era tornato dopo un ricovero, per problemi polmonari e cardiaci, all’ospedale Buccheri La Ferla.
Nato a Roma, venne adottato dallo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l’autore del celebre romanzo “Il Gattopardo”. È stato professore ordinario di Storia della musica all’Università degli Studi di Palermo e direttore dell’Istituto di cultura italiano di New York oltre che sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli. Nel 2014 l’allora ministro Dario Franceschini lo nominò sovrintendente dell’Inda di Siracusa.

Con profonda tristezza ho appreso della scomparsa di Gioacchino Lanza Tomasi di Lampedusa, musicologo, uomo di cultura e artista di rilievo che ha dato lustro al Paese e anche alla nostra Città, in particolare con l’incarico di consulente artistico del Teatro Massimo e insegnando Storia della Musica all’Università degli Studi di Palermo. Anche le prossime riprese della serie tv “Il Gattopardo” in città saranno un modo per onorare la sua memoria e quella del padre Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ai suoi familiari va il mio sincero cordoglio e la vicinanza di tutta l’amministrazione comunale“. Così dichiara il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

 

 

Oggi è un giorno triste per la scomparsa di Gioacchino Lanza Tomasi, grande musicologo, il cui nome resterà per sempre legato alla Sicilia. Fra i massimi studiosi del teatro d’opera e dell’evoluzione del melodramma nel teatro contemporaneo, è stato anche sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli e dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Un uomo che ha dato tantissimo alla Cultura italiana e alla nostra Terra. Custode dell’eredità umana e letteraria di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, per me Gioacchino è stato soprattutto un amico, con il quale era sempre bello potersi confrontare. Un pensiero affettuoso ai suoi cari“.  Così dichiara Alberto Samonà, ex assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

 

“Con la sua naturale eleganza dei modi e del linguaggio, appariva davvero come un principe quando, in cima allo scalone della nobiliare dimora con i balconi sulla Marina di Palermo, accoglieva semplici viaggiatori o grandi scrittori conquistati dalle pagine e dalla storia del Gattopardo. Musicologo di fama, letterato colto, figlio adottivo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, custode del manoscritto di questo capolavoro della letteratura italiana, Gioacchino Lanza, a 89 anni, fino a poco tempo fa, offriva con generosa signorilità i suoi ri-cordi e i suoi progetti. Affabulava, senza risparmiarsi. Anche correndo a Santa Margherita Belice o Palma di Montechiaro, le due città legate dalle pagine del Gattopardo a una storia da rinnovare. Sperando noi, adesso, che anche Palermo faccia la sua parte, dopo tanti silenzi spesso sottolineati da questo professore che ereditò il titolo di principe e la funzione di attento custode della memoria dell’autore forse più citato d’ogni altro”. Lo dice Felice Cavallaro, direttore della Strada degli scrittori

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.