Condividi

Lutto nella ristorazione palermitana: è morto Ippolito Ferreri

lunedì 22 Agosto 2022

Un grave lutto ha colpito il mondo della ristorazione palermitana. È morto l’imprenditore Ippolito Ferreri.

Il ristoratore aveva 84anni ed era riuscito a trasformare la sua passione per la cucina e per il cibo in una professione. Il suo nome è legato a locali come il bar Roney in via Libertà a Palermo e allo Chamade di Mondello.

Un uomo che amava scherzare e non fermarsi mai, nonostante l’avanzare dell’età. Tra le sue ultime creature c’è stata Ippolito Restaurant, un localino in centro dove ci si allieta con piatti gourmet e di qualità, dove la tradizione viene rielaborata e portata a livelli superiori.

Ferreri curava in ogni minimo dettaglio ogni particolare, dal piatto al cliente, nulla veniva lasciato al caso.

Tanti i ricordi e i saluti sui social da parte dei colleghi, che attraverso i social ricordano la persona e l’imprenditore che ha lasciato alla cucina gourmet e alla ristorazione palermitana un segno indelebile.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.