Condividi

“È amico dei boss”: confiscato il patrimonio a un imprenditore del Trapanese

mercoledì 16 Gennaio 2019

Beni per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro sono stati confiscati dalla Dia all’imprenditore Vito Di Giorgi, originario di Campobello di Mazara. L’indagato fin dal 1996 era stato ritenuto “persona socialmente pericolosa” dal Tribunale di Trapani che gli aveva inflitto la misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza.

Secondo gli inquirenti l’imprenditore sarebbe stato vicino al clan mafioso di Mazara del Vallo guidato dal boss Mariano Agate.

Nel procedimento giudiziario sono confluti gli esiti di una vasta indagine sui rapporti tra mafia, imprenditoria locale e massoneria deviata, con il coinvolgimento di noti personaggi, che ha portato alla luce sia l’illecita ingerenza nella gestione degli appalti pubblici che l’opera di infiltrazione e condizionamento in settori istituzionali finalizzata ad “aggiustare” alcuni processi. In quel contesto all’imprenditore era stata confiscata la propria quota di partecipazione in seno alla Simed srl, centro degli interessi economici della sua famiglia, che, però, avrebbe continuato a gestire occultamente per circa un ventennio.

L’articolato sistema fraudolento, ricostruito dalla Dia di Trapani attraverso accurate indagini patrimoniali, è stato confermato anche dalle perizie disposte dal stesso Tribunale che, nel 2016, su proposta avanzata dal Direttore della Dia d’intesa con il Procuratore della Repubblica Distrettuale di Palermo, ha dapprima disposto il sequestro dei suoi beni e, con l’odierno provvedimento, la confisca dell’intero patrimonio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.