Condividi

Mafia, bufera nel Trapanese: arrestato il ‘dentista’ Asaro, indagati il sindaco di Paceco e Paolo Ruggirello | VIDEO

martedì 7 Luglio 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

I Carabinieri di Trapani, su disposizione della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, stanno perquisendo anche l’abitazione e l’ufficio del sindaco di Paceco, Giuseppe Scarcella, destinatario di invito a rendere interrogatorio innanzi all’Autorita’ Giudiziaria ed informazione di garanzia per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa, nell’ambito dell’indagine sull’arresto del boss Mariano Asaro. La storia del boss Asaro in Cosa nostra inizia prima degli anni ’80: è affiliato alla famiglia mafiosa di Castellamare del Golfo, all’interno della quale rivestiva una posizione apicale e in passato era autorizzato dai vertici della Cupola, in particolare da Vincenzo Virga, ad avere rapporti con personaggi mediorientali fornitori di esplosivi. Fu anche a lungo latitante ed inserito nella lista dei trenta latitanti più pericolosi fino all’arresto nel 1997.

Il suo nome, insieme a quello di altri esponenti di cosa nostra, fra i quali Mariano Agate e Natale L’Ala, fa parte dell’elenco degli iscritti alla loggia massonica coperta “Iside 2” scoperta nel 1986 all’interno del circolo Scontrino. Accusato, ma poi prosciolto, dei fatti di sangue tra i più gravi della storia mafiosa della provincia di Trapani, veniva poi condannato più volte in via definitiva per associazione mafiosa, detenzione di armi ed estorsione.

Le indagini, coordinate dal procuratore Francesco Lo Voi, dall’aggiunto Paolo Guido e dal sostituto Gianluca De Leo, hanno permesso di dimostrare il perdurare dell’appartenenza di Asaro all’associazione mafiosa. Era tornato in libertà dopo una lunga detenzione nel giugno del 2018, ma indagini dei carabinieri permettevano di monitorare i rapporti che lo stesso continuava ad intrattenere con diversi esponenti mafiosi, tra i quali Rocco Coppola e Carmelo Salerno. In molti degli incontri riservati, Asaro esternava il suo astio nei confronti del vertice della famiglia mafiosa di Castellamare del Golfo, Francesco Domingo, e dei collaboratori di giustizia, e in particolare nei confronti di quelli che lo avevano accusato dell’omicidio del pubblico ministero di Trapani, Giangiacomo Ciaccio Montalto, fatta eccezione per il ‘pentito’ Francesco Giuseppe Milazzo che lo aveva ‘salvato’ dichiarando la sua estraneità a quell’omicidio.

Dopo la sua scarcerazione Asaro, lo accusa la Dda, ha costituito una società, da intestare fittiziamente alla cognata Maria Vincenza Occhipinti sottoposta a obbligo di dimora, per la gestione di un ambulatorio di odontoiatria da aprire a Paceco. In questo progetto Asaro era coadiuvato da un’altra indagata, Maria Amato, sottoposta anche lei all’obbligo di dimora, moglie di Rocco Antonino Coppola, già condannato in via definitiva per associazione mafiosa, per aver predisposto il necessario per l’organizzazione di incontri con vari latitanti tra cui Matteo Messina denaro e Vincenzo Sinacori.

Amato, in qualità di collaboratrice di uno studio notarile, predisponeva la documentazione e gli atti per la costituzione della società di capitali voluta da Asaro, mentre Coppola, presentava al boss un medico compiacente, Vito Lucido, interdetto dall’attività per un anno. Asaro poteva contare, ritiene la Dda, sul capomafia di Paceco, Carmelo Salerno, arrestato, e sull’ex deputato Paolo Ruggirello al quale i carabinieri hanno notificato un’informazione di garanzia. Quest’ultimo sarebbe stato incaricato di attivarsi con i vertici dell’Asp affinche’ l’ambulatorio di odontoiatria fosse convenzionato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.