Condividi

Mafia, confiscati beni per nove milioni a un boss palermitano

giovedì 8 Novembre 2018
squadra mobile

La polizia ha eseguito un decreto di confisca di beni, mobili ed immobili per un valore di 9 milioni di euro, nei confronti di Antonino Maranzano, palermitano di 78 anni. Il decreto è stato disposto dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo. All’uomo è stata notificata anche la sorveglianza speciale con l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza per i prossimi tre anni.

Su Maranzano ha indagato la squadra mobile. A giugno del 2010 il 78enne fu coinvolto in un’operazione in cui furono arrestate 18 persone accusate di associazione mafiosa estorsioni e trasferimento fraudolento di valori, aggravato.

Il 17 gennaio 2013, con sentenza emessa dalla corte di appello di Palermo, divenuta irrevocabile il 21 febbraio 2014, Antonino Maranzano è stato condannato a otto anni e sei mesi di reclusione per aver fatto parte della famiglia mafiosa di Uditore, svolgendo il ruolo di referente per la “messa a posto” di imprese di Palermo e provincia.

Maranzano negli anni ha avuto rapporti con gli imprenditori mafiosi Francesco Bonura e Gaetano Sansone, quest’ultimo ha dato ospitalità a Toto Riina durante la sua latitanza.

La confisca riguarda la società Edil Color srl e il complesso dei beni aziendali con 7 immobili a Palermo, in corso Calatafimi ed in via Giuseppe Sunseri, e un’autovettura.

Ancora l’intero capitale sociale della società “3G Costruzioni e Servizi s.r.l.” e il complesso dei beni aziendali, tra cui 16 appartamenti a San Vito Lo Capo (Tp), 11 appartamenti, 5 cantine ed un esercizio commerciale a Palermo in via Evangelista Di Blasi, un ufficio in via Francesco Speciale,2 autocarri e 2 autovetture.

L’intero capitale sociale della società “Immobiliare Cld s.r.l.” e del complesso dei beni aziendali, tra i quali 7 immobili tra Palermo e San Vito Lo Capo e infine altre unità immobiliari ( appartamenti e box) tra i comuni di Palermo e San Vito Lo Capo, conti correnti bancari e polizze assicurative.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.