Condividi

Mafia, incontro a Palermo sui beni confiscati: il 39% si trova in Sicilia

venerdì 5 Novembre 2021
beni confiscati

Quasi il 39% dei beni confiscati nel territorio nazionale si trova in Sicilia, di questi il 12% è a Palermo. Solo 50 Comuni dell’isola, però, sono destinatari dei beni sottratti ai boss e la metà non rende pubblici i dati relativi. Ciò comporta una informazione non trasparente. Di questo si è discusso oggi nel corso del seminario “I beni confiscati sono beni comuni”, organizzato dalla Prefettura di Palermo.

Nel corso del seminario sono stati presentati la scheda informativa e lo schema di regolamento: strumenti che serviranno a colmare il gap di pubblicazione dei dati qualitativi e quantitativi dei beni e a disciplinarne l’uso, introdotti grazie al lavoro di studio, raccolta e confronto svolto nel corso dell’anno dal gruppo di cui fanno parte anche Cgil Cisl e Uil di Palermo.

Un enorme patrimonio in possesso dello Stato e quindi della società civile trasformatasi da oggetto di sopruso a emblema di riscatto, rispetto all’azione criminale che nel tempo ha limitato se non azzerato lo sviluppo nel nostro territorio. L’esperienza del gruppo ha contribuito ad affermare una visione del concetto di proprietà pubblica che serve ad avere finalità inclusive e di partecipazione. L’istituzione della consulta civica va proprio in questa direzione“, dicono i sindacati.

E Mario Ridulfo, segretario della Cgil Palermo, Leonardo La Piana, segretario della Cisl Palermo-Trapani, insieme a Ignazio Baudo della Uil Palermo entrano nel dettaglio: “La scheda informativa e lo schema di regolamento possono contribuire a colmare i gap di pubblicazione dei dati qualitativi e quantitativi sui beni ed avere una organizzazione strutturale grazie all’istituzione dell’ufficio per i beni confiscati. Lo schema di regolamento pone l’attenzione anche sulla questione relativa all’emergenza abitativa dove avranno ascolto anche le associazioni degli inquilini. Queste sono solo alcune delle novità introdotte dal regolamento“.

Siamo convinti – concludono Cgil Cisl e Uil – che riuso e rigenerazione siano il tributo più grande che tutti noi siamo chiamati a rendere a quanti hanno sacrificato la loro vita nella lotta al crimine. Cgil, Cisl e Uil sono e saranno sempre impegnate per l’affermazione della cultura della legalità“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.