Condividi

Mafia, Lo Voi: “Prevenzione alle infiltrazioni in economia è come vaccino”

venerdì 8 Ottobre 2021

Il pacchetto di proposte sul condizionamento criminale dell’economia mi sembra un po’ come la creazione di un sistema di vaccini che possa prevenire la malattia, che in questo caso è l’infiltrazione della criminalità organizzata nelle imprese. Lo scopo del vaccino è quello preventivo, ma per farlo bisogna conoscere la malattia, non solo la causa ma anche gli effetti. E noi abbiamo un tipo di infiltrazione mafiosa nell’economia di tre tipi. Quella parassitaria, ovvero la riscossione del pizzo, quella che vede il mafioso associarsi per la gestione di un’impresa, quella dell’impresa mafiosa vera e propria“. Lo ha detto Francesco Lo Voi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, nel corso dell’ultima giornata del corso di formazione della Scuola Superiore della Magistratura dal titolo “Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio al controllo terapeutico delle aziende“, che si è tenuto a Palermo a Palazzo Steri.

In questo ambito rifuggo l’idea e la concezione del ‘super giudice’. L’autorità giudiziaria ha realmente tutte le competenze del caso? Forse è bene cambiare nome all’agenzia dei beni confiscati, aggiungendo la dicitura ‘sequestrati’, perché il sistema giudiziario si trova ormai a dover gestire grosse aziende e imprese sottratte alla criminalità – ha aggiunto Lo Voi – C’è tutta una gamma di situazioni che vengono a presentarsi e che si devono poi esaminare. Il sistema deve essere ‘di vaccino’, ma bisogna capire quali sono gli effetti delle forme di infiltrazione mafiosa nell’economia e nelle imprese“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da Forza Italia al PD, ecco tutte le reazioni di Palazzo Comitini sul voto delle Province CLICCA PER IL VIDEO

Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.