Il tema della lotta al racket è più attuale che mai. Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione, gli autori del libro “Mafia & pizzo. Pagare non paga“, saranno a Villa Butera a Bagheria il 27 novembre alle ore 17:30 per raccontare la storia del pizzo in Sicilia e come si è sviluppato nel corso dei decenni.
Il libro, una novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni, apre un focus su un meccanismo perverso che ha messo radici nel tessuto produttivo ed economico regionale, creando un momento di riflessione, ma anche uno stimolo per rilanciare la lotta alla mafia. Il monito è: togliendo alla mafia lo strumento del pizzo, comincerà il declino di Cosa Nostra.
l’editore Nicola Macaione. A seguire, gli autori risponderanno alle domande del pubblico, dopo aver ricostruito le origini e l’evoluzione storica del pizzo, analizzando in profondità le radici culturali e il contesto in cui si è sviluppata questa pratica mafiosa. Viene messo in luce il rapporto opaco e a volte complice tra mafia e una parte dell’imprenditoria, spiegando cosa significhi “essere messi a posto” e descrivendo le molteplici forme che l’estorsione può assumere. Il libro racconta anche le reazioni, spesso opposte, che questa realtà ha generato: da un lato numerosi episodi di rassegnazione e connivenza, dall’altro atti di straordinario coraggio civile.
Oggi, di fronte a una nuova e silenziosa riorganizzazione di Cosa Nostra e a un preoccupante calo delle denunce, questo libro rappresenta un campanello d’allarme. Un invito pressante alle istituzioni e alla collettività a non abbassare la guardia.




